Mercoledì 6 aprile 2022 – Passeggiata nella storia, dal medio evo alla seconda guerra mondiale: Monte Trocchio.
Mercoledì 6 aprile 2022 – Escursione facile. Il Monte Trocchio.
Castello medievale di Torrocolo Anno 1057 (Monte Trocchio). Si presenta ancora in discreto stato nonostante i terremoti devastanti, la peste del ‘600 e le ultime guerre mondiali. E’ stato una fortezza strategica perchè la sua visuale permetteva di controllare i movimenti militari a 360°. Nella zona vi sono numerose grotte di cui una detta dell’eremita molto interessante poichè all’interno è affrescata una croce patente dal colore vermiglio: alcuni ipotizzano che fu lo stesso San Benedetto da Norcia a ritirarsici in eremitaggio. Altra grotta detta dei briganti fu utilizzata nel periodo del brigantaggio come ottimo rifugio. Nessuno scavo è stati mai effettuato per valorizzare questo patrimonio culturale nonostante la presenza di intonaci ancora intatti, frammenti di ceramiche, graffiti di prigionia e addirittura materiale preistorico (fossili, arnesi rudimentali).
Diventa importante durante la seconda guerra mondiale: da qui gli alleati potevano osservare la linea difensiva tedesca.
Dati tecnici:
» Difficoltà: E – (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 420 m (10 km)
» Durata (soste escluse): 4 – 5 ore
» Previsioni meteo: soleggiato
» Amici a 4 zampe: consentito
Ritrovo:
- ore 9:00 – Cassino0, Area Varlese – https://goo.gl/maps/Ybnje8BFaR2P6qb69
- Frosinone in base alle prenotazioni
Prenotazione:
» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (Quota annuale di tesseramento € 5,00 validità 1 settembre – 31 agosto)
» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al +39 351 511 7530 Stefano oppure compilare il form https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/
» Se non sei ancora Socio puoi per prenotarti compila questo form https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
Quota di partecipazione:
» € 8,00 adulti / € 3,00 minori accompagnati
» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.
» La Quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, la quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio e polizze assicurative infortuni/vita individuali.
» Assicurazione infortuni individuale: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza con validità giornaliera, al costo di € 1, oppure attivarne una ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae (suggerisco di farla ne vale veramente la pena).
Obbligatorio, vestiario, cibo:
» obbligatorio scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica) e poncho per la pioggia, giacca, cappello, guanti, acqua e snack (frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … Consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai, meglio magliette tecniche), abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare).
Accompagna: Stefano Gaetani – Guida Aigae tessera n. LA372 – Cell. 329 1242393 – Canale di emergenza Radio Rete Montana pmr 8-16
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti
Cosa comprende la quota?
Compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, la quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio e polizze assicurative infortuni/vita individuali.
Assicurazioni infortuni giornaliera?
E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 1,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.
Obbligatorio, vestiario, cibo?
E' obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … nel periodo invernale sono obbligatori: guanti, cappello, giacca e lampada tascabile o frontale.
E' consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.
Chi organizza?
L'escursione è organizzata dalla singola guida per conto della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 22.