Camminare per Conoscere
«Il fascino della Rocca Calascio e le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio»
Domenica 20 febbraio 2022 – Escursione facile in terra abruzzese per immergerci nei misteri di Rocca di Calascio
La nostra meta è Rocca Calascio, piccola frazione della cittadina abruzzese di Calascio, antico ma affascinante borgo di origini medioevali che sorge su un’altura a 1460 metri d’altitudine
Situata a circa tre chilometri dal comune Calascio, Rocca Calascio ospita una fortezza che è stata costruita intorno al XII secolo in una posizione strategica che consentiva di controllare le vallate abruzzesi. Questo luogo, infatti, era un cruciale punto d’osservazione militare che permetteva di avvistare eventuali attacchi nemici ed era in comunicazione anche con le altre torri d’avvistamento della zona. In seguito ad un violento terremoto che si è verificato nel XVIII secolo, Rocca Calascio è andata in gran parte distrutta e, dopo questo episodio, la popolazione ha deciso di trasferirsi più a valle nell’attuale cittadina di Calascio.
Con il passare degli anni purtroppo la rocca è stata gradualmente abbandonata fino agli anni Ottanta quando questa località è stata nuovamente riscoperta e valorizzata. L’atmosfera magica che contraddistingue questo borgo, la sua storia e i magnifici panorami circostanti hanno reso Rocca Calascio non solo una meta molto ambita in Abruzzo ma anche un set perfetto dove alcuni famosi registi hanno ambientato scene di film famosi.
Il nostro cammino ad anello ha come punti di partenza e di arrivo Santo Stefano di Sessanio, famosa soprattutto per le sue lenticchie, un biotipo preciso selezionatosi in questa zona da tempi immemori. Basti pensare che le coltivazioni di legumi, e in particolare di lenticchie, in questa zona dell’Aquilano sono già citate in documenti monastici dell’anno 998. Qui ha trovato un habitat ideale, fatto di inverni lunghi e rigidi e di primavere brevi e fresche. I terreni calcarei, poveri, di montagna sono perfetti per le lenticchie, che non richiedono nemmeno grandi concimazioni.
Sarà l’occasione per assaggiare la zuppa di lenticchie.
Dati tecnici:
» Difficoltà: E – (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 536 m (12,300 km)
» Durata (soste escluse): 4/5 ore
» Previsioni meteo: per lo più soleggiato, temperature 2°/6°
» Amici a 4 zampe: consentito al guinzaglio
Ritrovo:
- ore 8:00 Caffé Dantan (Sora) – https://goo.gl/maps/YAJftuM7xvKMvEeAA
- ore 9:45 Santo Stefano di Sessanio, parcheggio Via Nazario Sauro, “Il Ristoro degli Elfi” – https://goo.gl/maps/mE9JRUbjKZj7foYZ9
Prenotazione:
» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (Quota annuale di tesseramento € 5,00 validità 1 settembre – 31 agosto)
» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al +39 329 1242393 Stefano oppure compilare il form https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/
» Se non sei ancora Socio puoi per prenotarti compila questo form https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
Quota di partecipazione:
» € 8,00 adulti / € 5,00 familiare / € 3,00 minori accompagnati
» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.
» La Quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile.
» La quota NON comprende: polizze assicurative infortuni/vita individuali che è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza con validità giornaliera, al costo di € 2, oppure attivarne una ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae (suggerisco di farla ne vale veramente la pena).
Accompagna:
Stefano Gaetani – Guida Aigae tessera n. LA372 – Cell. 329 1242393 – Canale di emergenza Radio Rete Montana pmr 8-16 con nike LIMA022
Anna Rita Zannotti – Guida Aigae tessera n. LA548 – Cell. 350 045 1320 – Canale di emergenza Radio Rete Montana pmr 8-16.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti
Cosa comprende la quota?
Contributo organizzativo, Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile
Assicurazioni infortuni giornaliera?
E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 2,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.
Attrezzature e vestiario?
E' obbligatorio l'uso in escursione di scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica o running), guanti, cappello, giacca, lampada tascabile o frontale, poncho per la pioggia, antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …
E' consigliato l'abbigliamento a "cipolla" che consente di adeguarsi costantemente alla temperatura ed alle condizioni climatiche.
Non usare indumenti intimi di cotone perché una volta inumidito non asciuga mai, meglio preferire magliette tecniche.
Chi organizza?
L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed è certificata per il primo soccorso e per le procedure di rianimazione BLSD. La guida utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM).