“Anello di Monte Leano & frittura di pesce” (Lazio, Terracina)

Domenica 27 Febbraio 2022 – Escursione medio/impegnativa,

tra monti e boschi in prossimità del mare, in ambiente variegato e suggestivo, misto tra macchia mediterranea e panorami mozzafiato sul mare, le isole ed il Circeo.

Seguiamo un percorso ad anello tra roccette, fitta vegetazione, un ripido sentiero in un bosco di lecci, arriviamo ad un altopiano alla confluenza delle pendici di tre monti: Leano, Pannozzo e Cavallo Bianco qui incontriamo alcune abitazioni pastorali, per poi rientrare nella fitta vegetazione fino a giungere nei pressi di alcuni muretti in pietra a secco di forma quadrangolare, utilizzati dalle comunità agro-silvo-pastorali per il ricovero degli animali, ci troviamo nella zona dei Pascoli Alti a 600m slm, verdi radure protette dagli alberi, dove ancor oggi è possibile incontrare mandrie di bovini.

Poi lo scenario cambia, entriamo in un bosco di lecci altissimi, quindi rocce e cespuglietti bassi fino a giungere ad un magnifico affaccio sul Circeo, lo spettacolo è estremamente suggestivo con il promontorio del Circeo in primo piano.. Dopo aver allietato occhi e spirito riprendiamo il sentiero tra rocce, pietraie e cespugli, quindi ci dirigiamo verso Punta Leano, balcone sulle Isole Pontine, sul Circeo, su tutta la Valle di Terracina e la Pianura Pontina e sulla falesia storica, paradiso degli arrampicatori.

Lungo tutto il percorso incontreremo una  vegetazione ricca e differenziata, coesiste un incredibile e inaspettata biodiversità, cespugli di teribinto, corbezzolo, mirto, lentisco, erica, la rara dafne olivella, tra le rocce la profumata presenza del timo comune, thymus vulgaris e il bellissimo asfodelo contendono lo spazio all’ampelodesma.

Completeremo l’anello scendendo per una comoda sterrata e per chi vorrà, sopratutto per i buoni palati passeremo ad un secondo tempo sul lungomare di Terracina per rifocillarci con la classica frittura di pesce o una gustosa zuppa di pesce, antipasti di mare e moscato di Terracina.

Dati tecnici:

» Difficoltà: E  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 600 m (12 km)
» Durata (soste escluse):  6 ore
» Previsioni meteo: soleggiato, venti deboli
» Amici a 4 zampe: consentito

Ritrovo:

  1. Parcheggio Chiesa San Silviano, Terracina ore 09:30 –https://foursquare.com/v/4df3a42bb61cbd3ec01bed35   (si raccomanda la puntualità).
  2. parcheggio casello autostradale Ceprano ore 8:15 — https://maps.app.goo.gl/gNWed4epC5Kp25aF9 .
  3. Altre località saranno stabilite in base alle prenotazioni

Prenotazione:

» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (Quota annuale di tesseramento € 5,00 validità 1 settembre – 31 agosto) 

» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al +39 329 1242393 Stefano oppure compilare il form  https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/

» Se non sei ancora Socio puoi per prenotarti compila questo form https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/ 

Quota di partecipazione:

» € 8,00 adulti / € 5,00 familiare / € 3,00 minori accompagnati

» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.

» La Quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile.

» La quota NON comprende: polizze assicurative infortuni/vita individuali che è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza con validità giornaliera, al costo di € 2, oppure attivarne una ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae (suggerisco di farla ne vale veramente la pena).

Accompagna:

Anna Rita Zannotti – Guida Aigae tessera n. LA548 – Cell. 350 045 1320 – Canale di emergenza Radio Rete Montana pmr 8-16 con nike LIMA134

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa comprende la quota?

Contributo organizzativo, Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile

Assicurazioni infortuni giornaliera?

E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 2,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.

Attrezzature e vestiario?

E' obbligatorio l'uso in escursione di scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica o running), guanti, cappello, giacca, lampada tascabile o frontale, poncho per la pioggia, antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …

E' consigliato l'abbigliamento a "cipolla" che consente di adeguarsi costantemente alla temperatura ed alle condizioni climatiche.

Non usare indumenti intimi di cotone perché una volta inumidito non asciuga mai, meglio preferire magliette tecniche. 

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed è certificata per il primo soccorso e per le procedure di rianimazione BLSD. La guida utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *