Tramonto e Alba sul Picco di Circe
Sabato 31 luglio nel pomeriggio e domenica 1 agosto mattina 2021 – Escursione media.
Avete mai visto il tramonto e l’alba sul Picco di Circe?
Approfittando di una settimana di fuoco con picchi di temperatura fino a 38°, vi porto sul Picco di Circe nel tardo pomeriggio per gustarci il tramonto e il sorgere della luna alle ore 00.06, quindi dormiremo con il sacco a pelo sul promontorio, per poi ammirare i colori rossastri dell’alba la mattina dopo e scendere con il fresco.
Partiremo delle Crocette così da fare meno dislivello possibile ed attraverseremo tutta la panoramica cresta. Escursione inedita da non perdere.
Da portare sacco a pelo, materassino e un telo da mettere sul sacco a pelo.
Dati tecnici:
» Difficoltà: E/EE – (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 215 m andata, 127m ritorno (7 km)
» Durata (soste escluse): 4 – 5 ore
» Amici a 4 zampe: /
Ritrovo:
- Ristorante Le Mura, via acropoli, San Felice Circeo, ore 17:00 – https://goo.gl/maps/dtmLgbybjweSLqoW9 – (si raccomanda la massima puntualità).
- Frosinone in base alle prenotazioni
- Roma in base alle prenotazioni
Prenotazione:
Per prenotare inviare un messaggio al 3397222680 Michele, oppure online a questo link: https://trekking.one/mi-prenoto/ (Per favorire una migliore organizzazione si invita a non prenotare all’ultimo minuto).
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è 30€ adulti. Per partecipare bisogna diventare soci della Compagnia dei Viandanti (costo tessera 5€).
– Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.
Accompagna: Michele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/
Cosa comprende la quota?
Compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, polizze assicurative infortuni/vita individuali. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio.
Bisogna fare la tessera?
Per partecipare a questo evento bisogna diventare soci della Compagnia dei Viandanti.
Obbligatorio, vestiario, cibo?
E' obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), sacco a pelo, poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …
E' consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.
Chi organizza?
L'escursione è organizzata dalla singola guida per conto della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti