Home
Eventi Passati

Pomeriggio ai laghetti di Percile e le rovine di Morella

Giovedì 29 aprile 2021 – Escursione pomeridiana facile ai Lagustelli di Percile.

A pochi chilometri sulla Tiburtina Valeria, superato Percile, pochi conoscono questo luogo meraviglioso. 

Si tratta di due piccoli bacini circolari – detti i Lagustelli – che si sono formati successivamente al crollo di doline.

Il più ampio, il Fraturno, frequentato dai turisti è circondato da una ricca vegetazione di canne palustri, salici e brasca; l’altro più piccolo, il Marraone,  è più nascosto e incassato in un bosco fitto. 

Siti all’interno del Parco dei Monti Lucretili, i due laghetti si raggiungono facilmente tramite un sentiero che offre scorci panoramici molto belli e che si snoda attraverso una  vegetazione  ricca  e varia: ornelli e roverelle nei pendii e nelle valli; cerri nelle aree più elevate; prugnoli e biancospini vicino ai laghetti. 

Risaliremo per le rovine di Morella, un antico insediamento rurale concentrato intorno al castelletto fortificato e distrutto alla fine del XV secolo.

📖 Dati tecnici:

» Difficoltà: E  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 150 m (5,50 km)
» Durata (soste escluse): 2 – 3 ore
» Amici a 4 zampe: consentito

✅ Prenotazione:

Per prenotare inviare un messaggio al 3397222680 Michele, oppure online a questo link: https://trekking.one/mi-prenoto/ (Per favorire una migliore organizzazione si invita a non prenotare all’ultimo minuto). 

Qualora sia la prima uscita con la “Compagnia dei Viandanti”, indicare nome e cognome, codice fiscale e paese di residenza.

🚗 Ritrovo:

Incrocio Bar Il Chiosco, Percile – ore 14.30 > https://goo.gl/maps/zrvB2g9VrAiB6pdm6(si raccomanda la puntualità).

💰 Quota di partecipazione:

– soci Compagnia dei Viandanti: 8 € adulti, 3 € minori accompagnati, i “non soci” possono partecipare in qualità di “cliente della guida”, rispettando i regolamenti dell’associazione. La quota di partecipazione è 12 € adulti, 5 € minori accompagnati.

– Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.

» La Quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, la quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio e polizze assicurative infortuni/vita individuali.

» Assicurazione infortuni individuale: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza con validità giornaliera, al costo di € 1, oppure attivarne una ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae (suggerisco di farla ne vale veramente la pena). Chiedi info, vedi.

💯 Obbligatorio, vestiario, cibo:

obbligatorio scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica) e poncho per la pioggia, acqua e snack (frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …  Consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai) meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare).

Note:  L’escursione è organizzata dalla guida Biondi Michele per conto della “Compagnia dei Viandanti”. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

🌍 Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività delle guide della Compagnia dei Viandanti invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/

Canale Telegram della guida: https://t.me/trekkingone 

Lascia un commento