«IL MAGNIFICO SENTIERO DEGLI DEI CASERTANO»
Domenica 2 aprile 2023 – Escursione medio/facile, Il magnifico sentiero degli Dei Casertano.
Andremo a visitare ruderi di un antico castello con spettacolare vista sul lungomare di Mondragone ed il golfo di Gaeta, raggiungeremo inoltre il monte monte Petrino, per concludere con la visita al monastero di S. Anna, durante tutto il percorso a picco sul mare potremmo ammirare inoltre moltissime isole tra cui Ponza, Ventotene, Casamicciola oltre a Ischia e Capri.
Dati tecnici:
» Difficoltà: T/E– (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 320 m (11,500 km)
» Durata (soste escluse): 5– 6 ore
» Previsioni meteo:
» Amici a 4 zampe: consentito
Ritrovo:
- Ore 7:30 Frosinone piazzale supermercato LIDL, via dei Monti Lepini 48/b. – https://goo.gl/maps/MU8q7QYjDE52DQwPA
- Altre località saranno stabilite in base alle prenotazioni
Prenotazione:
» La prenotazione deve pervenire entro le ore 12 del giorno antecedente l’evento, le prenotazioni pervenute oltre tale orario non potranno essere prese in considerazione e non sarà possibile ammettere a partecipare
» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (vedi quote associative, modalità e vantaggi)
» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al +39 3291242393 oppure compilare il form https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/
» Se non sei ancora Socio puoi per prenotarti compila questo form https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
Quota di partecipazione:
» € 10,00 adulti / € 5,00 minori accompagnati
» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.
» La Quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, Assicurazione infortuni individuale, la quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio e polizze assicurative infortuni/vita individuali.
» Assicurazione infortuni individuale: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, attivar una polizza ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae.
» Numero minimo partecipanti: 4 – Massimo 25
» Obbligatorio, vestiario, cibo:
» Obbligatorio scarponi da trekking, K-way, acqua 1,5l., snack.
» Consigliato pranzo leggero e facilmente digeribile, fotocamera, bastoncini da trekking, magliette tecniche, pile, guanti e cappello, crema solare, lampada frontale.
Accompagna:
Francesco Ottaviani – Guida Aigae tessera n. LA571 – Cell. 347 4059540 – Operatore Radio Rete Montana LIMA 882
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti
Cosa comprende la quota?
Contributo organizzativo, Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile
Assicurazioni infortuni giornaliera?
E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 1,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.
Attrezzature e vestiario?
E' obbligatorio l'uso in escursione di scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica o running), guanti, cappello, giacca, lampada tascabile o frontale, poncho per la pioggia, antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …
E' consigliato l'abbigliamento a "cipolla" che consente di adeguarsi costantemente alla temperatura ed alle condizioni climatiche.
Non usare indumenti intimi di cotone perché una volta inumidito non asciuga mai, meglio preferire magliette tecniche.
Chi organizza?
L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed è certificata per il primo soccorso e per le procedure di rianimazione BLSD. La guida utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM).