Trekking sull’isola di Karphatos
26 aprile / 3 maggio 2026 – Un viaggio a piedi tra natura selvaggia, cultura antica e acque turchesi
Un trekking di più giorni per esplorare l’anima più autentica di un’isola greca ancora lontana dal turismo di massa. Cammineremo tra villaggi abbandonati, spiagge deserte, fiordi nascosti e insediamenti antichissimi, circondati da paesaggi mediterranei di una bellezza commovente.
Attraverseremo anche l’isola disabitata di Saria, nuotando in acque cristalline e scoprendo grotte e resti archeologici in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Un viaggio perfetto per chi cerca la Grecia più vera, tra natura, mare, tradizioni e silenzi.
PROGRAMMA
Giorno 1 – Arrivo sull’isola
Arrivo all’aeroporto di Karpathos e trasferimento in hotel con bus privato. Sistemazione nelle camere, cena e presentazione del trekking.
Giorno 2 – Da Avlona a Diafani passando per Vroukounta e Vananda
Iniziamo il nostro trekking con un trasferimento in autobus fino all’insediamento tradizionale di Avlona. Da qui parte il sentiero che ci porterà al sito archeologico di Vroukounta, con la suggestiva chiesetta di Agios Ioannis nella grotta e l’antica piscina bizantina. Rientro a piedi a Diafani lungo la splendida spiaggia di Vananda.
Tempo di cammino: 5 ore
Dislivello: +280 m
Lunghezza: 15 km
Giorno 3 – Il fiordo e l’insediamento abbandonato di Tristomo
Lasciamo Diafani per raggiungere uno dei luoghi più remoti dell’isola: l’insediamento abbandonato di Tristomo. Lungo il cammino ammireremo un fiordo naturale con viste spettacolari. Arrivati a Tristomo (e alla sua splendida spiaggia), rientreremo a Diafani via mare con una barca privata.
Tempo di cammino: 4 ore
Dislivello: +300 m
Lunghezza: 13 km
Giorno 4 – Il Monte Profeta Elia e il villaggio di Olympus
Trasferimento in autobus al villaggio di Olympus, tra i più tradizionali e affascinanti della Grecia. Da qui saliremo sul monte Profeta Elia (730 m), da cui si gode una vista mozzafiato su tutta l’isola. Percorso ad anello e rientro a piedi a Diafani.
Tempo di cammino: 4,30 ore
Dislivello: +440 m
Lunghezza: 14 km
Giorno 5 – Traversata dell’isola di Saria
Una giornata magica. In barca raggiungeremo l’isola disabitata di Saria. Prima della camminata visiteremo in barca una grotta marina dove potremo anche nuotare nelle sue acque turchesi. L’escursione sull’isola ci porterà attraverso gole selvagge, resti archeologici e antichi insediamenti… e perfino le case dei pirati!
Tempo di cammino: 3,30 ore
Dislivello: +250 m
Lunghezza: 8 km
Giorno 6 – Tra Argoni e Olympus, lungo il mare
Trasferimento in autobus fino alla zona di Argoni. Da qui iniziamo un bel sentiero panoramico verso Olympus, con vista continua sul mare. Visiteremo anche l’unico fiume dell’isola, habitat di una colonia di rane. Ritorno a Diafani in autobus.
Tempo di cammino: 5 ore
Dislivello: +350 m
Lunghezza: 15 km
Giorno 7 – Gola di Forokli
Partenza direttamente dall’hotel per una splendida escursione verso la spiaggia di Forokli, una delle più belle dell’isola. Il sentiero attraversa una gola verde e rigogliosa, con tratti d’acqua corrente. Rientro a piedi a Diafani.
Tempo di cammino: 4 ore
Dislivello: +260 m
Lunghezza: 12 km
Giorno 8 – Partenza
Trasferimento dall’hotel all’aeroporto e fine del nostro viaggio.
Accompagna: Michele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – RRM Echo 170 + GUIDA LOCALE
Come arrivare:
In aereo fino ad Atene, poi cambio per Karpathos alle ore 16:55
Prenotazione:
Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio.
Prenotazione con acconto di 250€, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.
Quota di partecipazione:
Soggiorno in autentici studios greci presso hotel in camera doppia, con trattamento di mezza pensione (colazione e cena), a soli 950€ a persona.
La quota include:
• Polizza RCT
• Assicurazione infortuni individuale Possibilità di aggiungere assicurazione annullamento e medico/bagaglio a 59€.
Minimo 7 partecipanti – Massimo 15
Cosa comprende la quota
Soggiorno, il compenso delle due guide, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale. Tutti i trasporti per le uscite e trasferimento l’hotel/aeroporto.
Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e i voli dall’Italia ad Atene e per Karpathos. Tassa di soggiorno hotel. Due uscite in barca dal costo di 60€ totali. Bevende ai pasti.
Cosa portare in escursione
Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!
Chi organizza
L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.
» Raccomandazioni: la Compagnia dei Viandanti persegue valori basilari dell’ECOTURISMO ovvero di un turismo basato sull’amore e il rispetto della natura, promuovendo l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle forme culturali e tradizionali dei popoli che abitano le regioni che visitiamo. Consapevoli dell’impatto che i viaggiatori possono avere nelle zone visitate ci impegniamo a preservarne i valori ambientali e sociali, sostenendo la protezione di aree naturali anche attraverso la produzione di benefici economici per le comunità locali. Questo è il vero spirito del viaggio. Potrete immergervi nella realtà locale senza alterarne gli equilibri, ma nello stesso tempo offrendo possibilità di guadagno e di lavoro, incrementerete la coscienza di conservazione degli aspetti naturali e culturali presso la gente del luogo. Ricordiamo sempre che ci rechiamo in casa d’altri, ogni nostra destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro e che dovremmo lasciare i posti come vorremmo trovarli.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti