Home
TrekkingEventi

Trekking nelle Cinque Terre: Itinerari tra Mare, Cielo e Borghi Colorati

3/5 ottobre 2025 – trekking sui sentieri di Levanto, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Un viaggio a piedi attraverso i sentieri più suggestivi delle Cinque Terre, tra borghi incastonati nella roccia, panorami mozzafiato e l’inconfondibile profumo della macchia mediterranea. Da Levanto a Monterosso, da Corniglia a Vernazza fino a Riomaggiore e Portovenere, ogni percorso regala un’esperienza unica, tra antichi monasteri, vigneti terrazzati e scorci indimenticabili sul Mar Ligure. Un’avventura tra natura e cultura, alla scoperta di un territorio che incanta a ogni passo.

Jolly di questo evento è la via dell’Amore.

PROGRAMMA

LEVANTO – MONTEROSSO

Partenza da La Spezia in treno alle ore 12:50. Il viaggio in treno offre già un assaggio della bellezza costiera, con scorci sul mare e sulle colline che anticipano l’avventura. Il percorso inizia a Levanto, lungo la suggestiva passeggiata a mare, per poi risalire una storica mulattiera immersa tra pini, corbezzoli e macchia mediterranea, regalando splendide vedute sul golfo di Levanto. Il percorso continua verso Punta Mesco, un punto strategico che domina il paesaggio. Qui si incontrano le rovine di un antico monastero e un vecchio faro, testimoni silenziosi di un passato ricco di storia. La vista da Punta Mesco è spettacolare, con tutte le 5 Terre in successione e in lontananza Portovenere. La discesa verso Monterosso al Mare ci porterà verso il Gigante delle Cinque Terre, Nettuno. Rientro a La Spezia in treno, con la mente piena di immagini e sensazioni indimenticabili.

8 km – 400 m dislivello

CORNIGLIA – VERNAZZA – MONTEROSSO

Mattina partenza con il treno per Corniglia, borgo delle Cinque Terre arroccato su una scogliera a picco sul mare. Il sentiero si snoda tra terrazze coltivate, sostenute da antichi muretti a secco, testimonianza di un’agricoltura eroica e secolare. Mentre si procede, il mare è una presenza costante, regalando viste panoramiche mozzafiato che si aprono all’improvviso tra una curva e l’altra. Il sentiero prosegue verso Vernazza, uno dei borghi più pittoreschi delle Cinque Terre. Il percorso continua verso Monterosso e ci regala ulteriori panorami spettacolari, circondato da colline verdi coltivate con alberi da frutto profumati. Rientro a La Spezia in treno

8 km – 450 m dislivello

LA VIA DELL’AMORE > RIOMAGGIORE – MANAROLA – CORNIGLIA

La Via dell’Amore è uno dei percorsi più iconici delle Cinque Terre, un breve ma suggestivo tratto che collega Riomaggiore a Manarola, scavato nella roccia a picco sul mare. Questo sentiero, simbolo di romanticismo e bellezza, regala viste mozzafiato sulla costa e sull’infinito blu del Mar Ligure. Da Manarola, il cammino prosegue lungo un itinerario panoramico tra vigneti e terrazzamenti, seguendo il Sentiero Azzurro fino a Corniglia, l’unico borgo delle Cinque Terre situato in altura. Dopo una salita tosta che conduce al paese, ci si immerge in un labirinto di vicoli e piazzette affacciate sul mare, respirando l’autentica atmosfera ligure. Rientro a La Spezia in treno. Fine escursione alle ore 15.

7 km – 430 m dislivello

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – consulente viaggi – sito web: https://trekking.one/ 

🛵 Come arrivare:

Il nostro hotel è facilmente raggiungibile in treno, grazie all’efficiente servizio ferroviario. Per gli spostamenti ci affideremo al comodo e panoramico treno delle Cinque Terre, che collega rapidamente i borghi lungo la costa.

🎯 Prenotazione:

Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), preferibilmente tramite messaggio. 

Prenotazione con acconto di 100 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.

💰 Quota di partecipazione:

Soggiorno in una graziosa Guesthouse a soli 295€ compresa colazione.  (Ceneremo nel ristorante della nostra struttura con menù alla carta e una spesa di 15-25€).  

🔒 La quota comprende la polizza RCT e l’assicurazione infortuni individuale. 
 

Viaggiamo sempre in piccoli gruppi.

Cosa comprende la quota

Soggiorno, il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale, maglietta tecnica in regalo. Tassa di soggiorno hotel. 

Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. I biglietti del treno (5-8€ a tratta), del sentiero a pagamento tra Monterosso, Vernazza, Corniglia e la via dell’Amore.  

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Lascia un commento