Il Tirolo Austriaco, il Parco Naturale del Kaunergrat
27 giu / 4 luglio 2026 – Passo del Falginjoch, Galleria di Ghiaccio, Verborgener See, Laghi di Seeles, Sentiero Naturalistico del Ghiacciaio Gepatschferner, Gola di Verpeil, Gola del Radurschlklamm, Rifflsee, Schweikertferner.
Il Kaunertal offre un’esperienza alpina unica, dove ghiacciai millenari, laghi cristallini e panorami mozzafiato si fondono in un’avventura indimenticabile. Questo viaggio vi porterà alla scoperta della famosa Strada dei Ghiacciai, vi permetterà di esplorare l’interno del Kaunertaler Gletscher attraverso una galleria di ghiaccio, e vi guiderà lungo sentieri che attraversano gole selvagge e valli nascoste. Camminerete tra laghi alpini di un turchese intenso, toccherete il confine italo-austriaco a oltre 3.000 metri di altitudine e ammirerete il celebre campanile nel Lago di Resia. Un itinerario ben bilanciato tra escursioni panoramiche di facile e media difficoltà, per una settimana immersi nella maestosità delle Alpi Venoste, dove ogni giorno offre nuove meraviglie naturali da esplorare.
PROGRAMMA
ARRIVO
Ritrovo in hotel alle ore 18, presentazione del trekking e cena di benvenuto. Chi vuole un passaggio in pulmino, la guida parte da Cles alle ore 14.
STRADA DEI GHIACCIAI E IL CONFINE AUSTRIA, ITALIA
Una delle strade tra le più scenografiche delle Alpi, che si snoda tra tornanti e viste incredibili fino a raggiungere il confine con l’Italia, segnato dal Passo del Falginjoch (3.113 m), dove saliremo con la funivia. Da qui, la vista spazia sulle Alpi Venoste e sui ghiacciai che si estendono tra i due paesi.
La Galleria di Ghiaccio
Un’esperienza unica che permette di entrare nel cuore del Kaunertaler Gletscher: la Galleria di Ghiaccio è un passaggio scavato direttamente nel ghiacciaio, che consente di osservare da vicino le affascinanti sfumature blu del ghiaccio millenario. Un viaggio nel tempo tra crepacci e cavità naturali, con la possibilità di ammirare da vicino la struttura del ghiacciaio.
Il Lago Nascosto – Verborgener See
Una meraviglia celata tra le alte vette, il Verborgener See è un piccolo lago alpino situato in una conca glaciale. Il suo nome significa “Lago Nascosto”, perché si trova in una posizione appartata, circondato da paesaggi rocciosi e lingue glaciali. Le sue acque cristalline riflettono le cime circostanti, creando un’atmosfera di assoluta tranquillità. » Dislivello: 300 m (5 km) – Durata 2 ore
I Laghi di Seeles
Questi laghi alpini, situati a diverse altitudini lungo il percorso, offrono uno spettacolo naturale straordinario. Le loro acque turchesi contrastano con il paesaggio roccioso e innevato, creando scenari da cartolina. » Dislivello: 90 m (2 km) – Durata 1 ora
SENTIERO NATURALISTICO DEL GHIACCIAIO GEPATSCHFERNER
Suggestiva escursione alla lingua del ghiacciaio del Gepatschferner nella tranquilla zona delle Alpi Venoste Il Sentiero Naturalistico del Ghiacciaio Gepatschferner è un percorso affascinante nel Parco del Kaunertal, che conduce alla scoperta del ghiacciaio Gepatschferner. Il sentiero attraversa morene glaciali, gobbe rosse, pascoli alpini e zone ricche di flora e fauna, offrendo viste spettacolari sul ghiacciaio. Lungo il percorso, pannelli informativi spiegano l’evoluzione del Gepatschferner e il suo impatto sull’ambiente. Sul ghiacciaio si possono osservare crepacci e seracchi. Un’escursione imperdibile per chi vuole immergersi nella natura alpina e comprendere l’importanza dei ghiacciai nel nostro ecosistema.
» Dislivello: 400 m (8 km) – Durata 3,5 ore
TOUR ESPERENZIALE KAUNERTAL LA GOLA DI VERPEIL
La gola di Verpeil offre un’emozionante immersione nella natura selvaggia della valle. Si attraversano paesaggi spettacolari, tra gole profonde, cascate impetuose e panorami mozzafiato. Il percorso conduce nella suggestiva Gola di Verpeil (Verpeilschlucht), dove il sentiero si snoda lungo il corso del Verpeilbach, un torrente di montagna che crea una serie di spettacolari cascate. Il punto culminante di questa prima parte del tour è il ponte sospeso, che attraversa la gola regalando un’esperienza adrenalinica con una vista straordinaria sulle acque impetuose sottostanti. Dopo l’attraversamento, il sentiero prosegue in salita fino alla piattaforma panoramica Adlerblick (“Vista dell’Aquila”). Da qui, la vista si apre sulle imponenti cime della Kaunertal, offrendo uno scenario indimenticabile sulle montagne e sulle vallate circostanti.
» Dislivello: 430 m (6 km) – Durata 3 ore
LA VALLE DEL RADURSCHLKLAMM – UN GIOIELLO NATURALE DELLA KAUNERTAL
La Gola del Radurschlklamm è un angolo nascosto della Kaunertal, dove la forza della natura ha scolpito un paesaggio selvaggio e affascinante. Il sentiero che la attraversa, il Klammsteig, è un percorso suggestivo che si snoda tra ponti in legno, un ponte sospeso, cascate impetuose e imponenti pareti rocciose. Lungo la gola si può ammirare una straordinaria varietà di flora alpina, con felci rare ed erbe di montagna che prosperano nel microclima umido creato dall’acqua. Il suono fragoroso delle cascate accompagna l’escursione, creando un’atmosfera avventurosa e immersiva. Alla fine della gola, il paesaggio si apre su un prato idilliaco, perfetto per una pausa rilassante. Questo angolo nascosto offre un momento di tranquillità prima di proseguire il cammino. Un’escursione perfetta per gli amanti della natura e per chi cerca un’esperienza unica tra acqua, roccia e foreste alpine.
» Dislivello: 470 m (9 km) – Durata 4 ore
IL LAGO RIFFLSEE
Situato sopra la valle Pitztal, nei pressi del Parco Naturale Kaunergrat, il Rifflsee è un incantevole lago morenico, il più grande delle Alpi Venoste. Questa gemma naturale è circondata da un paesaggio mozzafiato, con le maestose vette del Kaunergrat, tra cui il Seekogel (3.358 m) e il Rositzkogel, che si riflettono nelle sue acque cristalline. La storia del Rifflsee risale a secoli fa: già nel 1500, l’Imperatore Massimiliano I lo menzionava nel suo libro di pesca con il nome di Wildseele, mentre nel XVIII secolo il cartografo Peter Anich lo ribattezzò “Riffl”, nome che ancora oggi conserva. Nel XIX secolo, il topografo Jakob Staffler lo citò anche come Taschachsee. L’intenso colore verde smeraldo delle sue acque è dovuto all’apporto dei ghiacciai circostanti, che lo alimentano con le loro acque pure. Oasi di pace e natura incontaminata, il Rifflsee è una meta ideale per escursioni panoramiche, momenti di relax e avventure alpine nel cuore del Tirolo.
» Dislivello: 320 m (8 km) – Durata 3,5 ore
IL LAGO SCHWEIKERTFERNER: IL CUORE SELVAGGIO DELLE ALPI
Il lago Schweikertferner è una gemma nascosta nel cuore delle Alpi, capace di lasciare un segno indelebile in chi lo raggiunge. Adagiato in una remota conca glaciale d’alta quota, si svela solo all’ultimo tratto del sentiero, come un segreto custodito dalla montagna. Quando finalmente appare alla vista, lo spettacolo è mozzafiato: le acque glaciali riflettono le vette imponenti del Gsallkopf, del Rofelewand e del Sonnenkögel, creando un paesaggio da cartolina. A sud, la sagoma severa del Verpeilspitze domina l’orizzonte, aggiungendo forza e maestosità al panorama. Questo tour non è solo un’escursione, ma un’autentica immersione nella wilderness alpina, dove la natura si mostra in tutta la sua potenza e bellezza.
Non è raro scorgere stambecchi che si muovono con agilità sui ripidi pendii dell’Hochrinnegg (3.027 m), o sentire il fischio acuto delle marmotte che popolano questa conca solitaria e soleggiata. Un’esperienza che unisce avventura, silenzio e meraviglia, tra ghiacciai, roccia e cielo.
» Dislivello: 900 m (8,5 km) – Durata 5 ore
PARTENZA
Dopo una settimana immersi nei paesaggi spettacolari del Kaunertal, è giunto il momento di salutare queste montagne. Dopo la colazione in hotel, ci sarà il tempo per un ultimo momento di relax prima della partenza. Per chi ha ancora qualche ora a disposizione, è possibile fare una breve passeggiata nei dintorni o godersi un ultimo caffè con vista sulle vette circostanti. Arrivederci Kaunertal! Ci portiamo a casa ricordi indelebili e la voglia di tornare presto su questi sentieri alpini.
Accompagna: Michele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – RRM Echo 170
Come arrivare:
Treno, bus ed auto. Passaggio con il pulmino della guida da Cles, partenza alle ore 14, da prenotare in anticipo.
Prenotazione:
Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio.
Prenotazione con acconto di 250 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.
Quota di partecipazione:
Soggiorno in hotel 4 stelle in camera doppia con trattamento di mezza pensione (colazione e cena) a soli 950€ a persona. L’hotel dispone di Sauna Aquaviva 80°, cabina termica ad infrarossi, bagno di vapore aromatico, sala relax, cuccette accoglienti per il relax in due, piscina convenzionata con acqua di sorgente calda a 30° ad 1 minuto a piedi dal nostro hotel.
Numero massimo partecipanti: 16
Cosa comprende la quota
Il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale.
Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. Rimborso spese autista in caso di condivisione auto. Tassa di soggiorno hotel. Biglietti bus, funivia e ingresso strada dei ghiacciai.
Cosa portare in escursione
Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!
Chi organizza
L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.
» Raccomandazioni: la Compagnia dei Viandanti persegue valori basilari dell’ECOTURISMO ovvero di un turismo basato sull’amore e il rispetto della natura, promuovendo l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle forme culturali e tradizionali dei popoli che abitano le regioni che visitiamo. Consapevoli dell’impatto che i viaggiatori possono avere nelle zone visitate ci impegniamo a preservarne i valori ambientali e sociali, sostenendo la protezione di aree naturali anche attraverso la produzione di benefici economici per le comunità locali. Questo è il vero spirito del viaggio. Potrete immergervi nella realtà locale senza alterarne gli equilibri, ma nello stesso tempo offrendo possibilità di guadagno e di lavoro, incrementerete la coscienza di conservazione degli aspetti naturali e culturali presso la gente del luogo. Ricordiamo sempre che ci rechiamo in casa d’altri, ogni nostra destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro e che dovremmo lasciare i posti come vorremmo trovarli.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti