«Tra mito e natura: le Grotte del Circeo e la Via del Sole» con le Guide Stefano Gaetani e Francesco Ottaviani
Domenica 2 marzo 2025 – Escursione di media difficoltà sul promontorio del Circeo.
Tra i colori e i profumi della macchia mediterranea tipica costiera, i rossi corbezzoli, il verde intenso del lentisco, della fillirea e del leccio, giungeremo dove sorge l’Acropoli e i resti delle antiche Mura Ciclopiche …
Fantastico viaggio a picco sul mare sul promontorio del Circeo, percorrendo la suggestiva Via del Sole, inseguendo il suo calarci addosso, mentre ci regalerà un tramonto mozzafiato da ammirare e apprezzare appieno.
Visiteremo le 3 grotte del Circeo come la grotta del Fossellone, dove sono stati trovati resti di flora e fauna preistorica, la grotta dell’Impiso che prende il nome da una stalattite a forma di uomo che pende dalla volta (la vedremo dall’esterno perché non è accessibile via terra) e la grotta delle Capre, dove negli scavi sono stati individuati dodici livelli: il primo è una spiaggia fossile, il quinto, il più interessante, ha restituito frustoli carboniosi di abete associati a resti di ippopotamo.
A 9 metri rispetto al livello attuale del mare, sono visibili i buchi dei litodomi (datteri di mare).
Dati tecnici:
» Difficoltà: EE – (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 400 m (10 km)
» Durata (soste escluse): 4 – 5 ore
» Previsioni meteo:
» Amici a 4 zampe: consentito al guinzaglio
Ritrovo:
- Ore 8:30 parcheggio Lidl Frosinone https://g.co/kgs/ZWuU6qr
- Ore 9:30 Belvedere del Faro a San Felice Circeo https://maps.app.goo.gl/uvWEon5CQPSbYVSdA
- Altri punti di ritrovo potranno essere concordati
Prenotazione:
» La prenotazione deve pervenire entro le ore 12 del giorno antecedente l’evento, le prenotazioni pervenute oltre tale orario non potranno essere prese in considerazione e non sarà possibile ammettere a partecipare
» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (vedi quote associative, modalità e vantaggi)
» Se sei già socio per prenotare compila il modulo https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/
» Se non sei ancora Socio per prenotare compila il modulo https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
Quota di partecipazione:
» Quota di partecipazione: € 10,00 adulti / € 5,00 minori accompagnati
» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.
» La quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, Assicurazione infortuni individuale.
» La quota non comprende: il pranzo al sacco, il viaggio e tutto quanto non compreso in “la quota comprende”
» Assicurazione infortuni individuale: versando € 10,00 è possibile attivare su richiesta la polizza annuale Infortuni Individuale per i singoli partecipanti valida per la partecipazione a tutte le escursioni con Guide AIGAE e comprende l’iscrizione all’app TRIP&TREK
» Numero minimo partecipanti: 4 – Massimo 25
» Obbligatorio, vestiario, cibo:
» Attrezzatura obbligatoria: Scarponi da trekking alti – Pantaloni lunghi per le escursioni (evitare i pantaloni corti per evitare parassiti, insetti e punture) – Giacca antipioggia – Cappello e guanti – Borraccia 1,5 lt – Abbigliamento comodo e pratico possibilmente “a cipolla” – Zaino – Occhiali da sole e crema solare protettiva
» Attrezzatura consigliata: Coprizaino – Maglietta termica – Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili – pranzo leggero e facilmente digeribile – Fotocamera – Lampada frontale
» Raccomandazioni: la Compagnia dei Viandanti persegue valori basilari dell’ECOTURISMO ovvero di un turismo basato sull’amore e il rispetto della natura, promuovendo l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle forme culturali e tradizionali dei popoli che abitano le regioni che visitiamo. Consapevoli dell’impatto che i viaggiatori possono avere nelle zone visitate ci impegniamo a preservarne i valori ambientali e sociali, sostenendo la protezione di aree naturali anche attraverso la produzione di benefici economici per le comunità locali. Questo è il vero spirito del viaggio. Potrete immergervi nella realtà locale senza alterarne gli equilibri, ma nello stesso tempo offrendo possibilità di guadagno e di lavoro, incrementerete la coscienza di conservazione degli aspetti naturali e culturali presso la gente del luogo. Ricordiamo sempre che ci rechiamo in casa d’altri, ogni nostra destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro e che dovremmo lasciare i posti come vorremmo trovarli.
Accompagna:
Stefano Gaetani – Guida Aigae tessera n. LA372 – Cell. +39 351 511 7530 – Canale di emergenza Radio Rete Montana pmr 8-16 LIMA22
Francesco Ottaviani – Guida Aigae tessera n. LA571 – Cell. 347 4059540 – Operatore Radio Rete Montana LIMA882
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti