Fiuggi Experience: il Castello di Porciano
Sabato 24 settembre 2022 – Escursione facile.
Facile escursione alla ricerca dei ruderi del Castello di Porciano, situato sulla collina che domina il Lago di Canterno e la Valle del Sacco.
Dal punto di ritrovo di Fiuggi ci si sposta in auto al borgo di Porciano (Ferentino) e da qui ci si addentra nei boschi della riserva seguendo alcune sterrate.
L’accesso ai ruderi è servito da un brevissimo sentierino poco frequentato.
Nonostante il maniero sia in condizioni di completo abbandono ed ormai invaso dalla vegetazione, aggirarsi tra le antiche rovine è sempre molto affascinante.
Al termine dell’escursione, una volta tornati a Fiuggi, ci sarà una degustazione, facoltativa.
Dati tecnici:
» Difficoltà: E – (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 100 m (4 km)
» Durata (soste escluse): 4 ore
» Previsioni meteo:
» Amici a 4 zampe: consentito
Ritrovo:
- Ore 9:00 Fiuggi – Punto informativo Fiuggi Experience – Piazzale 23 Giugno – https://goo.gl/maps/8XP9FvhtcqKoq2h88
Prenotazione:
» Attività libera su iniziativa del Comune di Fiuggi con prenotazione obbligatoria compilando il modulo (clicca qui)
Quota di partecipazione:
» Gratuito
Accompagna: Francesco Ottaviani – Guida Aigae tessera n. LA571 – Cell. 347 4059540
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti
Cosa comprende la quota?
Contributo organizzativo, Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile
Assicurazioni infortuni giornaliera?
E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 2,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.
Attrezzature e vestiario?
E' obbligatorio l'uso in escursione di scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica o running), guanti, cappello, giacca, lampada tascabile o frontale, poncho per la pioggia, antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …
E' consigliato l'abbigliamento a "cipolla" che consente di adeguarsi costantemente alla temperatura ed alle condizioni climatiche.
Non usare indumenti intimi di cotone perché una volta inumidito non asciuga mai, meglio preferire magliette tecniche.
Chi organizza?
L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed è certificata per il primo soccorso e per le procedure di rianimazione BLSD. La guida utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM).