EventiTrekking

4 giorni in paradiso, Trekking in Costiera Amalfitana

9/12 maggio 2026 – Il Sentiero degli Dei, il Sentiero dei Limoni, la Valle delle Ferriere e il monte Tre Calli.

Scopri con noi i percorsi più affascinanti della Costiera Amalfitana, un viaggio tra natura incontaminata, panorami mozzafiato e storia millenaria. Dai sentieri sospesi tra cielo e mare alle vallate ricche di cascate e vegetazione lussureggiante, ogni escursione sarà un’esperienza indimenticabile. Attraverseremo antiche mulattiere, siti archeologici e borghi pittoreschi, immergendoci nella bellezza autentica di questo territorio unico. Preparati a vivere avventure emozionanti tra il Monte Tre Calli, il profumato sentiero dei Limoni, il celebre Sentiero degli Dei e la magica Valle delle Ferriere. Un viaggio che unisce trekking, cultura e sapori locali, per scoprire la Costiera Amalfitana in tutta la sua essenza.

PROGRAMMA

🌅 Il Monte Tre Calli

📍 Ritrovo: direttamente presso il nostro hotel alle ore 14, oppure in stazione a Napoli. Da qui partiremo a piedi in direzione del Monte Tre Calli (ore 14:30), un balcone naturale che regala una vista impareggiabile sulla Penisola Sorrentina.

🚶‍♂️ Il percorso ci permetterà di ammirare l’intera costa in tutte le sue sfumature, con panorami spettacolari sui tre lati della penisola, fino a scorgere l’incantevole isola di Capri e la maestosa sagoma del Vesuvio.

🌄 Il sentiero, che si snoda in un percorso ad anello, si rivela essere il luogo ideale per assaporare la magia di un panorama indimenticabile.

📏 Distanza: 8,8 km | 📈 Dislivello: 530 m

🏞️ Il Sentiero degli Dei

🚶 Direttamente dal nostro hotel, ci incammineremo a piedi verso il celebre Sentiero degli Dei, uno dei percorsi più panoramici e suggestivi della Costiera Amalfitana.

🌊 Questo sentiero, sospeso tra cielo e mare, regala viste mozzafiato sul mare cristallino e sulle verdeggianti vallate circostanti, creando un’esperienza indimenticabile.

🍽️ Sosta gastronomica dal Pastore (ad offerta libera), dove potremo assaporare prodotti locali autentici, direttamente affacciati sul mare. Un momento di puro relax, arricchito dai sapori tipici della tradizione campana.

🏖️ Proseguendo il cammino, raggiungeremo Positano, l’incantevole e pittoresco borgo marinaro arroccato sulla costa. Qui, avremo modo di dedicarci a una piacevole passeggiata tra le sue viuzze caratteristiche, i negozietti colorati e le spiagge suggestive (portate il costume), immergendoci nell’atmosfera unica di questo gioiello della Costiera. Da qui proseguiremo in traghetto fino ad Amalfi, da dove un bus dedicato ci accompagnerà in hotel.

📏 Distanza: 9,5 km | 📈 Dislivello: 420 m | 🪜 800 scalini in discesa facendo il sentiero sotto Montepertuso

🌿 La Valle delle Ferriere

🚶‍♂️ In bus dedicato arriveremo a Pontone dove inizierà il nostro cammino, fino alla suggestiva Torre dello Ziro, con un affaccio spettacolare su Amalfi e Atrani.

🌊 Esploreremo il cuore della famosa Valle delle Ferriere, un canyon modellato nei secoli dalle acque piovane e sorgive, con pareti di 800 metri di profondità.

🌱 Flora unica! Nella Riserva, il microclima del fondovalle crea un habitat ideale per una vegetazione lussureggiante, quasi tropicale, dove spicca la presenza della Woodwardia radicans, una rara felce gigante risalente al periodo Terziario.

🏛️ A fine camminata, avremo tutto il tempo per visitare la famosa Amalfi.

📏 Distanza: 8 km | 📈 Dislivello: 380 m

🍋 Il Sentiero dei Limoni

🏛️ In bus dedicato arriveremo a Maiori dove visiteremo la Villa Comunale del Palazzo Mezzacapo e la Chiesa di Santa Maria a Mare, da cui si gode un magnifico panorama sui terrazzamenti di San Lazzaro e sul Santuario dell’Avvocata. Questo luogo fu anche set di film con Anna Magnani e Rossellini.

🌿 Dal sagrato scenderemo lungo via Vena e via San Giuseppe, dove iniziano i limoneti: terrazze profumate affacciate sul Golfo di Salerno, tra scorci di macchia mediterranea e vedute sul Castello Miramare di Minori.

🍋 Lungo il percorso incontreremo piccole aziende agricole che praticano agricoltura d’accoglienza, ideali per una sosta e una limonata fresca con vista.

⛪ La discesa verso Minori offre splendidi belvedere, come quello della Chiesa di San Michele, e si conclude con la visita alla Basilica di Santa Trofimena, all’Arciconfraternita e alla Villa Marittima Romana.

✨ Un itinerario profumato e autentico che racchiude la vera essenza della Costiera Amalfitana.

⏳ Fine escursione prevista per le ore 14.

📏 Distanza: 3 km | 📈 Dislivello: 160 m

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Consulente Viaggi

🛵 Come arrivare:

Direttamente in macchina, parcheggiando in hotel gratuitamente. In treno scendendo alla stazione centrale di Napoli, dove alle 13 vi aspetta bus dedicato per portarvi in hotel ad Agerola. Stessa cosa per il rientro, alle 14 parte bus dedicato per portarvi in stazione.

🎯 Prenotazione:

Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio.

Prenotazione con acconto di 100 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia Si Travel Cles.

💰 Quota di partecipazione:

Soggiorno in hotel *** in camera doppia in mezza pensione (colazione e cena, bevande incluse) a soli 389€ a persona. Supplemento singola 75€ (nella disponibilità).

🔒 Incluse nella quota la polizza RCT e l’assicurazione infortuni individuale.
 

👥 Numero massimo partecipanti: 20

Cosa comprende la quota

Soggiorno in mezza pensione, il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale e la tassa di soggiorno dell’hotel pari a 6€.

Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. Biglietti bus e traghetto.

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

» Raccomandazioni: la Compagnia dei Viandanti persegue valori basilari dell’ECOTURISMO ovvero di un turismo basato sull’amore e il rispetto della natura, promuovendo l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle forme culturali e tradizionali dei popoli che abitano le regioni che visitiamo. Consapevoli dell’impatto che i viaggiatori possono avere nelle zone visitate ci impegniamo a preservarne i valori ambientali e sociali, sostenendo la protezione di aree naturali anche attraverso la produzione di benefici economici per le comunità locali. Questo è il vero spirito del viaggio. Potrete immergervi nella realtà locale senza alterarne gli equilibri, ma nello stesso tempo offrendo possibilità di guadagno e di lavoro, incrementerete la coscienza di conservazione degli aspetti naturali e culturali presso la gente del luogo. Ricordiamo sempre che ci rechiamo in casa d’altri, ogni nostra destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro e che dovremmo lasciare i posti come vorremmo trovarli

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Lascia un commento