«Traversata dei Monti Ernici» con le Guide Vincenzo Corvi e Marco Campioni
I Monti Ernici si trovano tra il Lazio e l’Abruzzo e sono caratterizzati da una natura incontaminata con boschi, prati e vette che superano i 2000 metri.
La traversata degli Ernici è un’esperienza affascinante per chi ama la montagna e la natura: panorami unici, sentieri immersi nella natura, la possibilità di esplorare un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni locali, rendendo questi tre giorni un’esperienza unica.
La traversata degli Ernici è quindi un’ottima opportunità per vivere la natura, praticare attività fisica e scoprire la bellezza del Lazio e dell’Abruzzo, farlo in condivisione con gli altri escursionisti renderà l’esperienza ancora più speciale.
Vivrai momenti indimenticabili da condividere … sarai felice di aver partecipato.
IL PROGRAMMA
1° giorno: raduno presso le “Antenne” (Sora) ed inizio del viaggio con una una passeggiata di 5 km su sterrata (500 mt di dislivello) per raggiungere il “Rifugio Trombetta” dove ci si fermerà per il pranzo. Si continuerà a salire (660 mt) fino a raggiungere la cresta di Cima d’Erba che domina la piana di Prato di Campoli, per poi raggiungeremo il bivacco “Pino Ciuffarella” per la cena ed il primo pernotto.
2° giorno: Sveglia di primissimo mattino per una leggera la colazione prima di effettuare la brevissima ascesa alla vetta più nota degli Ernici, Pizzo Deta (2041 mt) da dove godremo da uno spettacolare panorama ammantano dei colori dell’alba. Si prosegue di cresta per raggiungere la vetta più alta degli Ernici, Monte del Passeggio (2064 mt) e poi di seguito il Monte Ginepro ed il Monte Prato per poi raggiungere il rifugio di Pietra Acquara per la cena e secondo pernotto.
3° giorno: dal rifugio di Pietra Acquara ci avvieremo per toccare in successione le vette di Monte Ferrera, Monte Ortara, Monte Fanfilli e quindi l’ultima vetta del nostro viaggio, quella del Monte La Monna. Da qui si procederà in discesa e la nostra traversata si concluderà presso Collepardo con una visita all’Eco Museo e davanti ad una spumeggiante birra …
Prenotazione:
» La prenotazione deve pervenire entro le ore 12 del giorno 15 maggio 2025, le prenotazioni pervenute oltre tale orario non potranno essere prese in considerazione e non sarà possibile ammettere a partecipare. NB: comunicare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (vedi quote associative, modalità e vantaggi)
» Se sei già socio per prenotare compila il modulo https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/
» Se non sei ancora Socio puoi per prenotarti compila questo modulo https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
Quota di partecipazione:
» Quota di partecipazione: € 295,00, acconto di € 100,00 al momento della prenotazione
» Modalità di pagamento: i pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico sul conto della Compagnia dei Viandanti o tramite PostePay, Paypal.
» La quota comprende: compenso guide ed accompagnatori, assicurazione responsabilità civile, assicurazione infortuni individuale e tessera associativa; pernotto presso il “Rifugio Pino Ciuffarella” con cena, colazione, pranzo al sacco del secondo giorno; pernotto in tenda presso il “Pietra Acquara” con cena, colazione e pranzo al sacco del terzo giorno. Rifornimento di acqua potabile e per l’igiene personale, possibilità di ricaricare i cellulari e le lampade frontali, disponibilità di telefono satellitare per le emergenze. Trasferimento finale da Collepardo a Sora.
» La quota non comprende: pranzo al sacco e acqua del primo giorno, viaggio per raggiungere il punto di partenza dell’escursione. Tutto ciò non espressamente indicato in “la quota comprende”.
» Assicurazione infortuni individuale: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza personale giornaliera.
» Numero minimo partecipanti: 8 – Massimo 15 (nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo l’evento sarà annullato)
» Attrezzatura obbligatoria: Scarponi da trekking alti – Pantaloni lunghi per le escursioni (evitare i pantaloni corti per evitare parassiti, insetti e punture) – Giacca antipioggia – Cappello e guanti – Borraccia 1,5 lt – Abbigliamento comodo e pratico possibilmente “a cipolla” – Zaino – Occhiali da sole e crema solare protettiva
» Attrezzatura consigliata: Coprizaino – Maglietta termica – Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili – pranzo leggero e facilmente digeribile – Fotocamera – Lampada frontale
» Raccomandazioni: la Compagnia dei Viandanti persegue valori basilari dell’ECOTURISMO ovvero di un turismo basato sull’amore e il rispetto della natura, promuovendo l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle forme culturali e tradizionali dei popoli che abitano le regioni che visitiamo. Consapevoli dell’impatto che i viaggiatori possono avere nelle zone visitate ci impegniamo a preservarne i valori ambientali e sociali, sostenendo la protezione di aree naturali anche attraverso la produzione di benefici economici per le comunità locali. Questo è il vero spirito del viaggio. Potrete immergervi nella realtà locale senza alterarne gli equilibri, ma nello stesso tempo offrendo possibilità di guadagno e di lavoro, incrementerete la coscienza di conservazione degli aspetti naturali e culturali presso la gente del luogo. Ricordiamo sempre che ci rechiamo in casa d’altri, ogni nostra destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro e che dovremmo lasciare i posti come vorremmo trovarli.
Accompagna:
Marco Campioni – Guida LAGAP tessera n. 791 – Cell. +39 351 889 1234
Vincenzo Corvi – Guida ASSOGUIDEe tessera n. … – Cell. +39 349 152 7898
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti