EventiTrekking

Tra Cielo e Mare: Trekking nelle Incantevoli Cinque Terre

1/3 MARZO 2024 – TREKKING NELLE 5 TERRE

Le Cinque Terre sono cinque pittoreschi borghi marinari antichi situati lungo la costa frastagliata della Liguria, tra Spezia e Genova. Questi borghi si estendono su circa 10 km in un territorio collinare con vigneti e uliveti sostenuti da muri a secco. I paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono collegati da sentieri all’interno del parco nazionale delle Cinque Terre e sono rinomati in tutto il mondo per la loro bellezza unica.

Soggiorneremo a La Spezia in Hotel 4 stelle e ci muoveremo con il treno.

PROGRAMMA

LEVANTO – MONTEROSSO
Mattina partenza con il treno da La Spezia alle ore 11:50. Il sentiero parte da Levanto lungo la passeggiata a mare, attraverso una vecchia mulattiera tra pini e vegetazione mediterranea che offre una bella vista sul golfo di Levanto. Continua fino a Punta Mesco, passando per rovine e un vecchio faro, poi scende con una splendida vista sulle Cinque Terre verso Monterosso. Rientro con il treno a La Spezia. Passeggiata al calare del sole.
8 km – 400 m dislivello

MONTEROSSO – VERNAZZA – CORNIGLIA
Mattina partenza con il treno per Monterosso. Questo cammino offre viste panoramiche del paesaggio ligure, con terrazze coltivate e antichi muretti a secco. La presenza del mare lungo il tragitto arricchisce l’esperienza con splendidi panorami. Dopo Vernazza, il percorso prosegue con una salita e giunge a Corniglia, circondato da colline verdi coltivate con alberi da frutto profumati. Rientro con il treno a La Spezia.
8 km – 450 m dislivello

CORNIGLIA – MANAROLA – RIOMAGGIORE
Mattina raggiungeremo Corniglia con il treno. Nel Parco delle Cinque Terre, si distingue un affascinante percorso che collega Corniglia a Manarola. Questo sentiero meno frequentato offre spettacolari panorami su entrambi i paesini. Si parte dalla chiesa di Corniglia, attraversando una ripida mulattiera e raggiungendo la vetta per una vista unica del paese. Attraverso un bosco rinfrescante, si giunge a Porciana e da lì si ammira la vertiginosa bellezza dei vigneti terrazzati che scendono verso il mare, produttori dei rinomati vini locali. Passando per Volastra, un pittoresco borgo in altura, la discesa finale verso Manarola offre scorci mozzafiato da immortalare. Rientro con il treno a La Spezia.
8 km – 600 m dislivello

🛵 Come arrivare:

È agevole raggiungere il nostro hotel tramite il servizio ferroviario. Per gli spostamenti utilizzeremo il comodissimo treno delle 5 Terre. 

🎯 Prenotazione:

Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio. Gestione tecnica agenzia Chalet Viaggi, tel. 063010885

Prenotazione con acconto di 100 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia. Saldo 30 gg prima della partenza.

💰 Quota di partecipazione:

In definizione

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
 

👥 Numero minimo partecipanti: 5 – massimo 14

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa comprende la quota?

Pernottamento, colazione, compenso della guida, l’assicurazione RCT. Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco, quota associazione (5€ annuali) e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione. Biglietti treno.

Cosa portare in escursione?

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *