Settimana sulle Dolomiti ad un passo dal cielo

5 / 12 agosto 2023 settimana di trekking sulle Dolomiti.

Settimana all’insegna della bellezza dei laghi delle Dolomiti, nel parco ci sono la bellezza di 48 laghi. Alcuni sono adagiati nelle conche aperte e luminose d’alta quota, altri riflettono nelle loro acque le fitte foreste circostanti.

Dei ghiacciai, ne possiamo contare ben 17, rispetto a quarant’anni fa sono scomparse varie lingue glaciali e la superficie complessiva dei ghiacci è diminuita di almeno un terzo. Saliremo sul Monte Vioz, con pernotto, dove avremo la possibilità di camminare sul culmine del ghiacciaio.

Delle valli, tra le più belle delle Alpi, sono le porte di accesso alle parti più selvagge e remote del Parco. Ognuna mostra proprie caratteristiche distintive, che sottolineano il legame tra le azioni umane e il contesto geologico – ambientale.

PROGRAMMA

Lago di Pian Palù

Ore 14 partenza escursione al Lago di Pian Palù.
7,50 km – dislivello 320 m

Giro dei 6 laghi di Madonna di Campiglio

Giro dei laghi di Madonna di Campiglio, il lago di Nambino, il lago Nero, il lago Serodoli, il lago Gelato, il lago Lambin e il lago Ritort.
11km – 750m

Cascata di Saent e i larici monumentali

Nella Val di Rabbi, la cascata di Saent bassa ed alta, saliremo sopra la cascata alta, nel sottostante Pian di Saènt, conca torbosa di origine glaciale e percorreremo il giro dei larici Monumentali. In questo magnifico paesaggio alpino l’incontro con le marmotte è quasi assicurato.
9 km – dislivello 650 m

Passo del Grostè e la cascata di Vallesinella

Una porzione di Brenta irta di cime e di profili continuamente varia.  Escursione super panoramica sul Rifugio Tuckett e la cascata di Vallesinella
10 km – dislivello 100 m

Presena 3000

Oggi siamo al Passo del Tonale, dove prenderemo la funivia fino ai 3000m del ghiacciaio Presena, per poi proseguire a piedi verso il Lago Scuro, il rifugio Mandrone, il lago Mandrone.
7km 600m

Val Nambrone

Mattina: attraverso spettacolare Val Nambrone, risaliremo la valle, per il giro dei laghi di Cornisello (primo e secondo), Lago Nero, Bocchetta de l’Om. Pranzo in malga. Pomeriggio libero.
5,5km 300m

Monte Vioz salita

Saliremo con la funivia, per poi proseguire a piedi fino al rifugio Mantova al Vioz (3535m) dove pernotteremo, così da poterci gustare sia il tramonto che l’alba da 3645m del Monte Vioz. Piccola passeggiata sul ghiacciaio che ci porta fino a Punta Linke.
5,5km 1200m salita

Monte Vioz discesa

Discesa dal Monte Vioz, saluti e rientro.
5,5km 1200m discesa

IMPORTANTE PRENOTARE CON LARGO ANTICIPO, PER PERMETTERCI DI BLOCCARE I POSTI LETTO AL RIFUGIO VIOZ.

Prenotazione:

Info e prenotazioni al 3397222680 Michele. 

Gestione tecnica agenzia SoleNeve Viaggi, tel. 0461 600381 

Prenotazione con acconto di 200 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia

Quota di partecipazione:

680€ a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione,  supplemento singola 180€.

Inclusa tessera VAL DI SOLE GUEST CARD (che include diversi vantaggi, sconti e funivie gratis).

Nella quota di partecipazione non è incluso il rifugio Mantova al Vioz (56€ soci Cai/Sat – 75€ non soci Cai/Sat in mezza pensione, bevande escluse).

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://trekking.one/registrazione/

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa comprende la quota?

Compenso guida, pernottamento in mezza pensione, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, il rifugio Vioz e eventuali biglietti del parcheggio.

Cosa portare in escursione?

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *