Home
EventiTrekking

Le Vette Imperdibili di Madonna di Campiglio, Panorami da Sogno e Avventure in Alta Quota

24 – 31 agosto 2025 – Rifugio XII Apostoli, Sentiero dell’Imperatrice Sissi, Giro dei Cinque Laghi, Rifugio Segantini, Lago Nero, Laghi di Cornisello, Rifugio Brentei, Cascate della Val Genova.

Madonna di Campiglio, incastonata in una Valle tra le spettacolari Dolomiti di Brenta, è il punto di partenza perfetto per un’avventura straordinaria tra vette imponenti, laghi alpini e panorami mozzafiato. Durante questa settimana esploreremo alcuni dei sentieri più affascinanti della zona, camminando tra paesaggi di rara bellezza, rifugi storici e cascate spettacolari.

Dai celebri Cinque Laghi al suggestivo Sentiero dell’Imperatrice Sissi, dall’emozionante salita al Rifugio XII Apostoli fino agli scenari selvaggi del Rifugio Brentei e del Sentiero Bogani, ogni giornata sarà un’immersione nella magia dell’alta montagna. Non mancheranno le emozioni davanti alle Cascate della Val Genova, né il fascino dei laghi nascosti come il Lago Nero e i Laghi di Cornisello.

Un viaggio tra natura incontaminata, storia e avventura, dove ogni passo sarà un’occasione per lasciarsi sorprendere dalla bellezza unica delle Dolomiti.

✅✅🟢 Piccolo gruppo di sole 8 persone

PROGRAMMA

ARRIVO

Appuntamento direttamente in agriturismo dove pernotteremo alle ore 18, briefing sul programma della settimana e cena di benvenuto.

GIRO DEI CINQUE LAGHI

Uno degli itinerari più celebri della zona, che ci porterà attraverso un paesaggio di rara bellezza. Ammireremo i riflessi turchesi del Lago Ritorto, il suggestivo Lago Lambin, il Lago Serodoli, il Lago Gelato e il Lago Nero. Un percorso ricco di scorci indimenticabili, tra specchi d’acqua cristallina e vette imponenti. Per finire incontreremo un sesto lago dove ci fermeremo per una bella rinfrescata, nel suo omonimo rifugio Nambino.

Dislivello: 750m (11 km) – Durata 6 ore

SENTIERO DELL’IMPERATRICE SISSI

E’ un percorso ricco di fascino storico e naturale, che ci porterà a scoprire uno degli angoli più amati dall’Imperatrice Elisabetta d’Austria durante i suoi soggiorni a Madonna di Campiglio. Questo sentiero, che si snoda tra boschi di larici e prati fioriti, offre panorami spettacolari sulle Dolomiti di Brenta, regalando momenti di pura serenità immersi nella natura. La bellezza del percorso non è solo nei paesaggi che ci accompagnano, ma anche nell’atmosfera che ci fa tornare indietro nel tempo, quando Sissi amava passeggiare in queste valli tranquille. Ogni passo è un tuffo nel passato e nella maestosità delle montagne circostanti. Un’escursione ideale per chi cerca tranquillità, storia e paesaggi mozzafiato.

Dislivello: 580m (8,3 km) – Durata 3,4 ore

RIFUGIO XII APOSTOLI

Una delle destinazioni più spettacolari delle Dolomiti di Brenta, un vero gioiello incastonato tra imponenti pareti rocciose. Dal versante occidentale, inizieremo la nostra salita attraversando scenari mozzafiato, dove ogni passo ci porterà più in alto, immersi in un ambiente selvaggio e incontaminato. Il tratto più impegnativo del percorso è la celebre “Scala Santa”, una ripida ascesa che si sviluppa tra le rocce, con l’ausilio di corde metalliche nei punti più esposti. Superato questo passaggio tecnico, il terreno si addolcisce gradualmente, conducendoci in un suggestivo avvallamento dove sorge il Rifugio XII Apostoli. Raggiunta la meta, ci concederemo un meritato pranzo con vista sulle vette circostanti, assaporando l’incredibile atmosfera dell’alta quota. Prima di intraprendere la discesa, visiteremo la piccola cappella scavata nella roccia, un luogo carico di fascino e spiritualità, perfetto per un momento di riflessione prima del rientro al punto di partenza.

Dislivello: 980m (12,9 km) – Durata 6 ore

LE CASCATE DELLA VAL GENOVA

Le Cascate della Val Genova ci aspettano per un’escursione tra natura incontaminata e scenari fiabeschi. Raggiungeremo con la navetta l’ultimo parcheggio della valle e, da lì, ammireremo la Cascata di Pont delle Cambiali, incastonate ai piedi del maestoso ghiacciaio dell’Adamello. Da questo punto inizieremo la nostra discesa lungo la valle, seguendo il corso impetuoso della Sarca di Genova e immergendoci in un paesaggio unico, fatto di boschi rigogliosi e salti d’acqua spettacolari. Lungo il percorso, incontreremo alcune delle cascate più suggestive del Parco Naturale Adamello-Brenta, ognuna con la sua bellezza selvaggia e il fragore che riecheggia tra le pareti rocciose. Un’esperienza immersiva tra la potenza e la magia dell’acqua, perfetta per concludere il nostro viaggio con un’ultima indimenticabile esplorazione nella natura.

Dislivello: salita 230m discesa 700m (11 km) – Durata 4 ore

RIFUGIO SEGANTINI, IL LAGO NERO E I LAGHI DI CORNISELLO

Un’escursione tra le meraviglie dell’alta montagna, tra paesaggi grandiosi e specchi d’acqua incastonati tra le rocce. Il Rifugio Segantini (2.373 m), una terrazza naturale affacciata sulle cime più spettacolari del Gruppo dell’Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta. Da qui, il panorama è semplicemente straordinario: le vette si stagliano all’orizzonte, mentre il silenzio della montagna regala un profondo senso di pace. Dopo una sosta rigenerante al rifugio, proseguiremo verso il Lago Nero, un piccolo gioiello alpino dalle acque scure, circondato da scenari selvaggi e imponenti. La sua posizione isolata e il contrasto tra il l’azzurro del cielo e il grigio delle rocce circostanti creano un’atmosfera magica e suggestiva. Il percorso ci condurrà poi ai Laghi di Cornisello, due splendidi bacini glaciali situati a circa 2.120 m di altitudine. Qui, la vista si apre su un paesaggio incantevole, dove i riflessi delle acque si fondono con i colori della montagna, regalando scorci da cartolina. Questa escursione è un viaggio tra panorami mozzafiato e bellezza pura, ideale per chi ama l’alta quota e le emozioni che solo la montagna sa regalare.

Dislivello: 520m (9,5 km) – Durata 3,5 ore

IL RIFUGIO BRENTEI E IL SENTIERO ARNALDO BOGANI

Un’escursione straordinaria nel cuore delle Dolomiti di Brenta, tra maestose pareti rocciose e panorami d’alta quota. Il nostro percorso inizia con la salita al Rifugio Brentei (2.182 m), uno dei luoghi più iconici del gruppo del Brenta. Situato in una conca spettacolare, il rifugio è circondato da vette imponenti come il Crozzon di Brenta e la Cima Tosa, offrendo una vista mozzafiato su uno degli scenari più selvaggi e affascinanti della zona. Dopo una sosta rigenerante, il cammino prosegue lungo il Sentiero Arnaldo Bogani, un itinerario suggestivo che si snoda tra rocce e prati di Rododentro, offrendo viste incredibili sul massiccio dolomitico. Questo percorso storico, dedicato al celebre alpinista Arnaldo Bogani, è una vera immersione nell’ambiente d’alta montagna, con passaggi panoramici che regalano un senso di avventura e libertà. L’escursione regala emozioni uniche, con la possibilità di osservare da vicino la grandiosità delle Dolomiti e di vivere un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e paesaggi da sogno.

Dislivello: 760m (10,3 km) – Durata 5 ore

PARTENZA

Dopo un’ultima colazione con vista sulle montagne, è tempo di salutare Madonna di Campiglio e i panorami spettacolari che ci hanno accompagnato in questa avventura. Con il cuore colmo di emozioni e ricordi indelebili, ci prepariamo al rientro, portando con noi la bellezza delle Dolomiti e la magia dei giorni trascorsi tra vette, laghi e sentieri indimenticabili.

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Come arrivare

Raggiungici comodamente in treno, bus o auto.

Prenotazione

Per riservare il tuo posto, contatta Michele al 339 7222680 (anche via messaggio).
La prenotazione è confermata con un acconto di 230 €, da versare tramite bonifico sull’IBAN dell’agenzia.

Quota di partecipazione

💰 580 € a persona
🏡 Soggiorno in agriturismo con prodotti genuini a Km 0
🛏️ Camera doppia con trattamento di mezza pensione (colazione e cena)

📌 Posti limitati! Numero massimo partecipanti: 8

Cosa comprende la quota

La quota comprende:
✅ Pernottamento in mezza pensione (bevande escluse)
✅ Compenso della guida
✅ Assicurazione RCT
✅ Assicurazione infortuni individuale

La quota non comprende:
❌ Pranzo al sacco (da organizzare autonomamente)
❌ Viaggio per raggiungere il punto di partenza
❌ Eventuali biglietti per bus o funivie
❌ Tassa di soggiorno dell’hotel
❌ Rimborso spese autista in caso di condivisione dell’auto

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Lascia un commento