Le Maddalene, notte al rifugio Stella Alpina al lago Corvo

24/25 giugno 2023 – Weekend con notte in rifugio, il lago Corvo, il lago di Montechiesa, il lago Alplaner, cima Trenta e Punta di Quaria.

Il Sottogruppo più occidentale geograficamente distinguibile nelle Maddalene è anche il vertice altimetrico del Gruppo, raggiungendo infatti con la Punta di Quaira i 2752 metri. Nonostante il primato altimetrico, le cime di questo estremo settore delle Maddalene, confinanti con il Parco Nazionale dello Stelvio si presentano piuttosto uniformi: alte creste erbose delineano, immediatamente a levante del Passo di Rabbi, il profilo della catena principale, che si presenta lineare e compatta dal Passo di Rabbi alla Cima Tuatti, sdoppiandosi poi in due dorsali aperte a «V». Di queste, quella settentrionale si spinge a dividere la Valle di Montechiesa dalle testate della Val di Clapa e della Val di Brésimo, originando la Cima del Lago, la Cima Trenta, il Monte Mattonara e il Monte Stanga, e così irrompendo in Val d’Ultimo sopra l’abitato di Santa Gertrude.

Programma

Il lago Corvo, il rifugio Stella Alpina e il lago di Montechiesa

Il primo giorno partiremo dalla malga Bordolona di Sotto, nella Val di Bresimo per raggiungere il rifugio Stella Alpina al lago Corvo, attraverso la malga Bordolona di Sopra, il passo Palù, passando alle pendici di Cima Tuatti e Punta di Quaira, fino al lago Corvo e il lago di Montechiesa. Pernotteremo al rifugio Stella Alpina, sotto il cielo stellato che solo a queste quote si può ammirare.

» Dislivello: 695 m (6,6 km) fino al rifugio – 125 m (2,15 km) fino al lago Montechiesa e ritorno al rifugio

Il lago Alplaner, cima Trenta, cima di Quaira

Secondo giorno partiremo dal rifugio, per raggiungere il lago Alplaner, dopo aver attraversato la lunga dorsale  che ci porterà dapprima a Punta di Quaira, poi a Cima del Lago e infine al lago Alplaner, per poi salire a Cima Trenta e tornare al nostro parcheggio.

» Dislivello: 730 m (12,2 km)


Prenotazione:

Per prenotare inviare un messaggio al 3397222680 Michele. Gestione tecnica SoleNeve Viaggi.

Prenotazione con acconto di 50 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia

Quota di partecipazione:

149 € a persona, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena).

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/ 
 

Numero massimo partecipanti 9

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa comprende la quota?

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.

Cosa portare in escursione?

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Assicurazioni infortuni giornaliera?

E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 1,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *