Dolomiti, un’avventura tra sogni e realtà

9/16 luglio 2023 – Trekking sulle Dolomiti, tra forre, alte cime, paesaggi dolomitici e laghi dal colore turchese.

Programma

Cascata di Tret e canjon Rio Sass

Acqua pulita in abbondanza, torrenti e gole, andiamo a vedere il salto di 70m della cascata di Tret, dapprima dal basso e poi dall’alto, per ammirarla in tutto il suo splendore. Passeremo su un ponticello il legno per attraversare il Rio San Felice, contornato da basse felci, da dove la vista della cascata è superba.
» Dislivello: 180 m (2,5 km) Durata: 1,5 ore

Uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, il lago Smeraldo e il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. Dal 2001 è percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… Esplorare il canyon e’ un’avventura indimenticabile. 
» Dislivello: 50 m (1 km) Durata: 1 ora

Sentiero nella roccia, Lago di Coredo e Tavon

Prendi un vecchio acquedotto scavato nella roccia, mettici una staccionata e compatta il percorso, ecco il sentiero nella roccia, che porta al Santuario di San Romedio.
Un sentiero molto caratteristico, che ci porterà a vedere l’orso bruno, nel recinto del Santuario (costruito su uno sperone roccioso) …. proseguendo incontreremo due bei laghi, quello di Tavon e quello di Coredo.
» Dislivello: 300 m (11 km) Durata: 4 ore

Croz dell’Altissimo

L’imponente bastione di roccia, sul sentiero, larici, abeti e in prossimità della cima, macchie di mughi. Il panorama che si apre dalla cima è imponente: da un lato una delle più appaganti prospettive sulle Dolomiti di Brenta e dall’altro una vista sulla sottostante conca dil Lago di Molveno. Da molti anni il lago ha perso il suo caratteristico colore azzurro cobalto che lo aveva reso famoso.
» Dislivello: 860 m (7,6 km) Durata: 5 ore

Mattina Kayak sul Lago di Santa Giustina, pomeriggio trekking nella forra

Un angolo di paradiso nascosto, raggiungibile solo dal lago di Santa Giustina, attraverso le misteriose e selvagge gole del torrente Novella. Il torrente Novella, in milioni di anni, ha costruito un capolavoro che oggi è possibile visitare grazie a un’importante opera che consente a chiunque di camminare, “sospeso a mezz’aria” nella forra, in uno scenario che lascia senza fiato dall’emozione. (costo 55€ compresa attrezzatura, durata 3 ore kayak MATTINA, 3 ore trekking POMERIGGIO).

Giro dei laghi del Cevedale

Escursione indimenticabile con panorami e laghi d’alta quota, che regala sensazioni e viste sui ghiacciai e sulle cime indimenticabile, da lasciare senza fiato. La spoglia Val Venezia solcata dal torrente Noce, uno spettacolo straordinario, creato nei corso dei millenni dallo scorrere dei ghiacciai.
» Dislivello: 840 m (12 km) Durata: 5 – 6 ore

Lago di Tovel e il sentiero delle Glare

“Glare” toponimo di ghiaia o ghiaione, ambiente paesaggisticamente interessante, caratterizzato da un caotico accumulo di rocce, massi (morocche) e depositi detritici abbandonati dal ritiro dei ghiacciai più di 10000 anni fa, ma soprattutto dai materiali staccatisi in epoche recenti per crollo laterale delle sovrastanti pareti del Monte Corno.

Il lago di Tovel è un lago dal colore blu intenso, che si stacca nettamente dal verde della foresta di abete rosso e bianco circostante. E’ un lago di sbarramento costituitosi in seguito alla chiusura della valle da parte di frane in epoca postglaciale (1300 d.C.) e da smottamenti succedutisi fino al XVII secolo. Non dimenticate il costume per un bel bagno rilassante.
» Dislivello: 190 m (9 km)

Passo del Grostè e la cascata di Vallesinella

Le spettacolari cascate Alte di Vallesinella, tra un’infinità di salti d’acqua con passerelle di legno, che consentono di apprezzare da vicino le cascate. 

Il passo Grostè paesaggio di straordinaria bellezza: guglie, cenge, valli scoscese, gradonate e ghiaioni si succedono nella diversità di forme e colori che hanno reso famoso il Gruppo di Brenta.
» Dislivello: 190 m (11 km) Durata 4 – 5 ore

Scegliamo insieme

Ultimo giorno sceglieremo il posto dove andare insieme, se avete proposte sono ben accette. Intanto ecco qualche mia proposta, tra camminate brevi e tranquille: il giardino delle rose a Ronzone, il castello di Altaguardia in Val di Bresimo, monte Peller, castel Thun, passeggiata della Merlonga nei boschi di Smarano sul belvedere del lago di Coredo, lago di Tret …

Prenotazione:

Info e prenotazioni al 3397222680 Michele. Gestione tecnica agenzia SoleNeve Viaggi, tel. 0461 600381 

Prenotazione con acconto di 200 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia

Quota di partecipazione:

Ultima camera a 599€ a persona, poi 699€, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena).  Soggiorneremo in agriturismo con prodotti tipici a km 0.

Numero massimo partecipanti 8

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa portare in escursione

E' obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E' consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Cosa comprende la quota?

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile. La quota NON comprende assicurazione infortuni individuale (7€), il pranzo al sacco, quota associativa annuale (5€), il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, biglietti funivie e parcheggi, tassa di soggiorno.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *