EventiTrekking

4 giorni di Trekking in Costiera Amalfitana

28/31 OTTOBRE 2023 – TREKKING IN COSTIERA AMALFITANA, IL MONTE FAITO (MOLARE), IL SENTIERO DEGLI DEI, PUNTA CAMPANELLA E LA VALLE DELLE FERRIERE

La Costiera Amalfitana, è uno dei luoghi tra i più belli e suggestivi d’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato, le montagne a picco sul mare e i villaggi pittoreschi che costellano la costa. 

I sentieri che attraversano la Costiera Amalfitana offrono un’esperienza unica, che permette di scoprire i tesori naturali e culturali della zona.

Per raggiungere il nostro hotel si arriva all’aeroporto di Napoli, da dove si prende Alibus (o altri) per raggiungere la stazione ferroviaria di Napoli, oppure con il treno, per poi prendere la circumvesuviana fino a Castellammare di Stabia e da qui prendere la funivia per il monte Faito, dove si trova il nostro hotel.

Programma

Il Monte Molare 

Partenza per il monte Faito (1444m), chiamato anche monte Molare per la sua forma che sembra un dente molare, alle ore 14, la più suggestiva cima della Costiera, la più alta dei Monti Lattari, da dove è possibile vedere, tutto il golfo di Napoli, il Vesuvio e l’intera Penisola Sorrentina. Giro ad anello per la Croce della Conocchia e la profumata faggeta, che fino agli anni ‘900 mantenevano al fresco le neviere.  L’ultimo tratto di 50m per salire sul Molare bisogna fare un pochino di attenzione e avere passo fermo. Ma niente di impossibile.

Punta Campanella

Punta Campanella è un percorso ad anello che attraversa l’estrema punta della Penisola Sorrentina, una zona storicamente importante e ancora in gran parte selvaggia. Dopo aver visitato la Cappella di San Costanzo, da cui si gode di una vista mozzafiato sul golfo di Napoli, fino a Salerno, sugli isolotti dei Galli e l’isolotto di Vetara, sulla Baia di Jeranto e la torre di Montalto, si prosegue fino alla torre di Punta Campanella, dove un tempo sorgeva il tempio di Atena-Minerva, e alla grotta delle Sirene. Il ritorno sarà per l’antica via in basolato romano. Lungo il percorso è possibile osservare il “Cuore di Punta Campanella”.

Il sentiero degli Dei

Il famoso e panoramico sentiero degli Dei con spettacolari vedute sul mare e sulla valle. E’ d’obbligo una visitina gastronomica, con degustazione dal Pastore. Una volta giunti a Positano, ci imbarcheremo su un traghetto per raggiungere Amalfi, il colorato paesino di mare e fare una passeggiata sotto le luci dei lampioni.

La Valle delle Ferriere 

La celebre Valle delle Ferriere, è un canyon profondo fino a 800 metri che è stato scavato dalle acque piovane e dalle sorgenti nei duri calcari cretacici e giurassici, a un ritmo medio di circa mezzo millimetro all’anno. Nella zona delle cascate, il microclima caldo umido del fondovalle favorisce una vegetazione quasi tropicale da sottobosco, dove è possibile osservare la Woodwardia radicans una felce preistorica, conservata solamente qui e in alcune zone circoscritte della Calabria e Sicilia. 

 Prenotazione:

Per prenotare inviare un messaggio al 3397222680 Michele. Gestione tecnica agenzia Chalet Viaggi, Tel. 063010885

Prenotazione con acconto di 70 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia

 Quota di partecipazione:

330 € a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena). Singola supplemento di 75 €. Imposta di soggiorno 1,5€ al giorno da pagare all’ hotel.

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
 
 La quota comprende la polizza RCT e l’assicurazione infortuni individuale.
 

 Numero massimo partecipanti 18

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa comprende la quota?

Mezza pensione, compenso guida, assicurazione responsabilità civile (rct) e assicurazione infortuni individuale. 

La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, tassa di soggiorno (1,5€), eventuali viaggi in traghetto e bus, degustazione dal “Pastore”. Tessera Compagnia dei Viandanti annuale (5€).

Cosa portare in escursione?

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Assicurazioni infortuni giornaliera?

E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 1,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *