«L’eremo del pittore Moulin su monte Marrone»
Domenica 22 dicembre 2024 – Escursione medio/facile nel Parco Nazionale d’Abruzzo lazio e Molise.
L’escursione si svolge nel versante delle Mainarde Molisane ed il sentiero che porta alla cima del Monte Marrone (1805 m) è quasi interamente immerso in una faggeta, in una natura incontaminata dove, il silenzio è rotto solo dal fruscio delle foglie.
Arrivati in cima, la fatica è interamente ripagata dall’indescrivibile panorama che lascia senza fiato.
La croce di vetta ci ricorda l’epica battaglia del 1944, quando nella notte del 31 marzo il Battaglione “Piemonte” degli Alpini, insieme al 3° Reggimento Bersaglieri e la Divisione Paracadutisti “Nembo” conquistarono la cima.
Nel dieci giorni successivi tre battaglioni di Gebirgsjaeger (reparti alpini tedeschi) tentarono invano di riconquistare la posizione, dando vita a combattimenti corpo a corpo nelle trincee.
La conquista della vetta permise agli italiani di avanzare lungo la direttrice Monte Marrone, Monte Mare, Piana Venafrana, raggiungendo Picinisco il 28 aprile.
Dalla vetta un sentiero di circa 500 metri, ci condurrà alla scoperta dell’eremo del pittore francese C. Moulin, da lui definito “la roccia a picco dell’infinito“.
Dati tecnici:
» Difficoltà: E+ – (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 800 m (10 km)
» Durata (soste escluse): 5/6 ore
» Previsioni meteo:
» Amici a 4 zampe: consentito al guinzaglio
Ritrovo:
- Ore 7:30 a Frosinone – parcheggio Lidl in viale Volsci https://g.co/kgs/ybviKVx
- Ore 8,00 a Sora – Caffè D’Antan in Via Marsicana https://g.co/kgs/umbPgMq
Prenotazione:
» La prenotazione deve pervenire entro le ore 12 del giorno antecedente l’evento, le prenotazioni pervenute oltre tale orario non potranno essere prese in considerazione e non sarà possibile ammettere a partecipare
» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (vedi quote associative, modalità e vantaggi)
» Se sei già socio per prenotare compila il modulo https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/
» Se non sei ancora Socio per prenotare compila il modulo https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/
» Quota di partecipazione: € 10,00 adulti / € 5,00 minori accompagnati
» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.
» La quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, Assicurazione infortuni individuale.
» La quota non comprende: il pranzo al sacco, il viaggio e tutto quanto non compreso in “la quota comprende”
» Assicurazione infortuni individuale: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae.
» Numero minimo partecipanti: 4 – Massimo 25
» Obbligatorio, vestiario, cibo:
» Obbligatorio scarponi da trekking, K-way, acqua 1,5l., snack.
» Consigliato pranzo leggero e facilmente digeribile, fotocamera, bastoncini da trekking, magliette tecniche, pile, guanti e cappello, crema solare, lampada frontale.
Accompagna: Francesco Ottaviani – Guida Aigae tessera n. LA571 – Cell. 347 4059540 – Operatore Radio Rete Montana LIMA882
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti