StandBy

Camminare per Conoscere «PASSEGGIATA NELLA FORESTA DI SANT’ARCANGELO»

Domenica 12 marzo 2023 – Facile escursione, adatta anche ai bambini, nel Parco dei Monti Aurunci.

L’Itinerario si sviluppa su comodi sentieri e consente di assaporare appieno la natura incontaminata della foresta, in un percorso didattico a tappe segnalate, realizzato per conoscere e apprezzare i molti degli aspetti caratteristici del Parco dei Monti Aurunci, stando ben attenti potrete scoprire i segreti piccoli e grandi della natura di questi luoghi e con attenzione potrete accorgervi di non essere soli: anche gli animali che popolano questo ambiente saranno interessati dalla presenza umana sin dal momento in cui siete arrivati. Se sarete rispettosi delle loro abitudini, loro vi permetteranno di osservarli.
Lungo il percorso troveremo degli strumenti per imparare in modo pratico ed efficace le caratteristiche delle piante e degli animali del nostro Parco.
Utilizzarli con rispetto e riporli al loro posto sarà di utilità a qualcun altro che, come te, rispetta gli altri e la natura!

L’Orto Botanico, dedicato a Francesco Notarianni, illustre medico e botanico nato a Lenola nel 1759, è la prima tappa di un breve ma piacevole percorso che ti porterà alla scoperta del fascino della natura attraverso semplici organismi o aspetti di questo particolare territorio. La foresta demaniale di Sant’Arcangelo offre, infatti, l’occasione di osservare piante, animali, rocce e paesaggi tipici del Parco attraverso una piacevole passeggiata, adatta a persone di qualsiasi età.

Dati tecnici:

» Difficoltà: T  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 180 m (6 km)
» Durata (soste escluse): 4 – 5 ore
» Previsioni meteo:
» Amici a 4 zampe: consentito al guinzaglio

Ritrovo:

  1. ore 8:30 – Frosinone, Bar Canarino – https://goo.gl/maps/ma8vQdg7NtYNeENw6
  2. Altri punti di ritrovo saranno fissati in base alle prenotazioni

Prenotazione:

» La prenotazione deve pervenire entro le ore 12 del giorno antecedente l’evento, le prenotazioni pervenute oltre tale orario non potranno essere prese in considerazione e non sarà possibile ammettere a partecipare 

» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (Quota annuale di tesseramento € 5,00) 

» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al +39 3291242393 oppure compilare il form  https://compagniadeiviandanti.com/mi-prenoto/

» Se non sei ancora Socio puoi per prenotarti compila questo form https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/ 

Quota di partecipazione:

» € 10,00 adulti / € 5,00 minori accompagnati

» Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure anticipatamente tramite Satispay, Hype, N26, bonifico o Paypal.

» La Quota comprende: compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, Assicurazione infortuni individuale, la quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio e polizze assicurative infortuni/vita individuali.

» Assicurazione infortuni individuale: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, attivar una polizza ANNUALE al costo di soli 10€ valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae.

» Numero minimo partecipanti 4 – Massimo 25

» Obbligatorio, vestiario, cibo:

» Obbligatorio scarponi da trekking, K-way, acqua 1,5l., snack.

» Consigliato  pranzo leggero e facilmente digeribile, fotocamera, bastoncini da trekking, magliette tecniche, pile, guanti e cappello, crema solare, lampada frontale.

Accompagna: Stefano Gaetani – Guida Aigae tessera n. LA372 – Cell. +39 351 511 7530 – Canale di emergenza Radio Rete Montana pmr 8-16

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Cosa comprende la quota?

Compenso Guida Aigae, Assicurazione Responsabilità Civile, la quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio e polizze assicurative infortuni/vita individuali.

Obbligatorio, vestiario, cibo?

E' obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … nel periodo invernale sono obbligatori: guanti, cappello, giacca e lampada tascabile o frontale.

E' consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Assicurazioni infortuni giornaliera?

E' possibile richiedere l’attivazione di una polizza con validità giornaliera, al costo di 1,00 €, oppure di una polizza ANNUALE al costo di soli 10,00 €, valida per tutte le escursioni con qualsiasi guida Aigae iscritta ad EIC.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla singola guida per conto della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 22.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *