Paesaggi invernali del Trentino per principianti
1 – 5 marzo 2025 – Scopri la magia delle Dolomiti in un viaggio indimenticabile!
Questa esperienza è pensata per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza delle Dolomiti, non hanno allenamento o non hanno mai camminato in montagna, senza rinunciare al comfort e al gusto. Anche se sei alle prime armi con il trekking, potrai godere di passeggiate e panorami mozzafiato, accompagnato da guide esperte.
Cosa ti aspetta:
Brevi escursioni sulla neve: Esploreremo i comprensori sciistici più suggestivi dell’Adamello, Brenta, Presanella e Stelvio, ammirando paesaggi invernali da favola.
Ascensioni in funivia: Raggiungeremo comodamente quote elevate, fino a 3000 metri, per godere di panorami a 360° sulle vette innevate e ghiacciai.
Cascate ghiacciate e laghi incantati: Ammireremo la bellezza della natura in tutte le sue forme, scoprendo cascate ghiacciate e laghi cristallini.
Degustazioni di prodotti locali: Assaporeremo i sapori autentici della montagna, alloggiando nel nostro agriturismo che offre piatti tipici a km 0. Preparatevi a tornare a casa con qualche kilo in più.
Storia e cultura: Visiteremo castelli medievali e scopriremo le tracce della Grande Guerra, immergendoci nella storia di queste terre.
PROGRAMMA
Giorno 1
Ore 14:30 partenza con visita al suggestivo Castello di San Michele a Ossana, una fortezza medievale che domina la valle.
Giorno 2
Passeggiata a Malga Ritort nei pressi di Madonna di Campiglio con le Dolomiti di Brenta come sfondo.
Trasferimento in Val Genova per ammirare la spettacolare Cascata Nardis ghiacciata in inverno.
Tempo libero per visitare i negozi e l’atmosfera esclusiva di Madonna di Campiglio.
Giorno 3
Salita in funivia fino ai 3000 metri del Presena dal Passo del Tonale
Panorami incredibili sul ghiacciaio dell’Adamello e visita alla Galleria Paradiso, un viaggio nei suoni e racconti della Grande Guerra.
Tappa al suggestivo Forte Strino
Giorno 4
Escursione a Peio 3000 raggiungendo la cima in funivia.
Ammireremo un panorama unico e ci rilasseremo al Rifugio Scoiattolo con un gustoso aperitivo prima di rientrare a valle.
Giorno 5
Passeggiata al famoso Ponte Sospeso nella Val di Rabbi con visita alla storica Segheria Veneziana.
Prima di concludere, tappa in un caseificio a Malè per acquistare prodotti tipici da portare a casa
Fine escursione ore 13:00
Un’esperienza unica che unisce natura, cultura e sapori autentici della montagna!e
Come arrivare:
In treno o in auto.
Prenotazione:
Per prenotare contattare il numero 3397222680, anche tramite messaggio.
Prenotazione con acconto di 100 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.
Quota di partecipazione:
Soggiorno in agriturismo in camera doppia con mezza pensione (colazione e cena super abbondante) a soli 380€, con prodotti tipici genuini a KM 0.
Numero massimo partecipanti: 8
Accompagna: Michele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/
Cosa comprende la quota
Il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale e la tessera associativa della Compagnia dei Viandanti valida un anno dal costo di 5€.
Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. Rimborso spese autista in caso di condivisione auto. Tassa di soggiorno hotel. Eventuali biglietti bus, traghetti, funivie.
Cosa portare in escursione
Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!
Chi organizza
L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti