Home
EventiTrekking

I rifugi dell’Ortles – Cevedale, avventura da rifugio a rifugio

9 – 13 luglio 2025 – 5 giorni di Trekking nell’ Ortles-Cevedale, un’ Avventura tra Ghiacciai e Rifugi.

Un’escursione straordinaria nel cuore del Gruppo Ortles-Cevedale, attraversando paesaggi d’alta quota, ghiacciai scintillanti, valli selvagge e laghetti. Cinque giorni di trekking immersi nella bellezza del Parco Nazionale dello Stelvio, pernottando in tre rifugi alpini accoglienti e autentici. Un viaggio adatto agli escursionisti esperti, che desiderano vivere un’esperienza intensa tra creste panoramiche e passi d’alta montagna.

Trekking per piccolo gruppo di sole 8 persone.

E’ indispensabile essere allenati per affrontare i vari dislivelli.

PROGRAMMA

Arrivo

Il punto di ritrovo è direttamente presso l’Agriturismo, dove potrete immergervi nell’autenticità dei prodotti a km 0. L’appuntamento è fissato per le 18:00, momento in cui avverrà l’incontro con la guida che fornirà una dettagliata descrizione del trekking in programma. Successivamente, avrete il piacere di gustare una cena deliziosa, preparata con cura e dedizione, utilizzando prodotti caserecci e tipici, direttamente provenienti dalla produzione propria dell’Agriturismo. Un’esperienza culinaria che vi permetterà di assaporare la genuinità e l’eccellenza dei sapori, rendendo il vostro ritrovo iniziale un vero e proprio viaggio gastronomico nell’ambito dei prodotti a chilometro zero.

Rifugio Stella Alpina e il lago Corvo

Il trekking ha inizio nella splendida Val di Rabbi, dove il sentiero si inoltra tra incantevoli boschi di larici e abeti, iniziando subito una salita costante che accompagnerà per tutto il percorso. Durante l’ascesa, si attraversano suggestivi alpeggi, testimonianza della tradizione pastorale locale, dove è possibile respirare l’atmosfera autentica della montagna. Dopo un’ascensione impegnativa ma appagante, si raggiunge il Rifugio Stella Alpina, un autentico angolo di paradiso che offre una vista mozzafiato sulle vette circostanti. Nei pressi del rifugio si trovano anche i Laghi Corvo, una serie di specchi d’acqua glaciali che ospitano i salmerini alpini. La giornata si conclude con il rientro al rifugio, dove si potrà godere di un meritato pernottamento. Da questo punto privilegiato, il panorama si apre sull’intera Val di Rabbi e sul maestoso Gruppo del Cevedale, regalando un’ultima emozione prima del riposo.

» Dislivello: 950 m (5,5 km) – Durata 4 ore

Rifugio Dorigoni e cima Collecchio

Oggi ci incammineremo verso il Rifugio Dorigoni, dove pernotteremo. Il percorso ci condurrà attraverso la Cima Collecchio e il Passo del Giogo Nero, regalandoci panorami straordinari sulle maestose vette circostanti, tra cui il Monte Cevedale e il Gran Zebrù. Lungo il cammino, attraverseremo paesaggi di rara bellezza, tra ampie praterie alpine, vallate scolpite dai ghiacciai e spettacolari formazioni rocciose. Lungo il cammino, saremo circondati da una natura incontaminata, con praterie alpine che profumano di fiori selvatici, torrenti cristallini che scendono a valle e rocce scolpite dal tempo e dagli eventi atmosferici. Inoltre, l’escursione offre l’opportunità di avvistare diverse specie di animali selvatici che popolano queste zone remote e incontaminate. Dopo un’intensa giornata di trekking, l’arrivo in questo accogliente rifugio alpino ci permetterà di rilassarci e ricaricare le energie in un’atmosfera calda, immersi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.

» Dislivello: 530 m (7,5 km) – Durata 3,5 ore

Rifugio Larcher, la vedretta del Careser e il suo lago

Quella di oggi sarà l’escursione più lunga e impegnativa del nostro trekking. Partiremo alla volta del rifugio Larcher al Cevedale, dove pernotteremo, attraversando alcuni degli scenari più spettacolari del Parco Nazionale dello Stelvio. Lungo il percorso, cammineremo sulla Vedretta del Careser, un affascinante ghiacciaio che testimonia la forza modellatrice della natura. Proseguiremo poi verso il suggestivo Lago del Careser, dalle intense sfumature turchesi, dominato dalla sua imponente diga. Il cammino ci porterà infine al Lago delle Marmotte, da cui si apre una vista mozzafiato sul Monte Vioz e il Monte Cevedale. Un itinerario ricco di emozioni, immersi in paesaggi grandiosi, tra vette, ghiacciai e laghi alpini, fino all’accogliente rifugio dove trascorreremo la notte.

» Dislivello: 830 m (11,5 km) – Durata 6 ore

La Val Venezia e malga Mare

Nell’ultima giornata del nostro trekking, affronteremo un percorso interamente in discesa attraverso la suggestiva Val Venezia e la Val de la Mare, seguendo il panoramico Percorso dei Ghiacciai. Questo itinerario ci condurrà lungo antiche morene, rocce montonate e verdi pascoli alpini, offrendo scorci spettacolari sulle cime circostanti. Durante la discesa, attraverseremo ambienti modellati dall’azione millenaria dei ghiacciai ed incontreremo una piccola cascata. In contrasto con gli altri sentieri, questo percorso contiene diversi pini cembri plurisecolari di grandi dimensioni piuttosto rari nella zona, in aggiunta a vecchi e grandi larici. Proseguendo lungo il sentiero, raggiungeremo infine Malga Mare, immersa in un paesaggio incantevole. Qui potremo rilassarci e concludere la nostra avventura con un momento di ristoro, magari assaggiando qualche prodotto tipico locale, prima di rientrare a valle.

» Dislivello: 850 m (6 km) – Durata 3 ore

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

🛵 Come arrivare:

È agevole raggiungere il nostro agriturismo anche tramite il servizio ferroviario e in auto.

🎯 Prenotazione:

Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio.

Prenotazione con acconto di 204 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.

💰 Quota di partecipazione:

Soggiorno in agruturismo il primo giorno in camera doppia in mezza pensione (colazione e cena), gli altri giorni pernottamento in rifugio in camerata in mezza pensione a soli 432€ a persona.

🔒 La quota comprende la polizza RCT e l’assicurazione infortuni individuale.
 

👥  Numero massimo partecipanti: 8

Cosa comprende la quota

Il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale.

Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. Tassa di soggiorno hotel. Eventuali biglietti bus e trasporti privati.

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Lascia un commento