8 giorni di Trekking tra Pale di San Martino e Panorami Mozzafiato
29 giugno – 6 luglio 2025 – il Cristo Pensante, il monte Castelaz, l’anello dalla Pala di San Martino, i laghi di Colbricon, la cima Cavalazza, la Val Venegia, le Crode Rosse, le Terme e la Val Canali
Benvenuti in un percorso indimenticabile nel cuore del Parco Naturale Panevegio Pale di San Martino, dove ogni passo racconta una storia fatta di natura, cultura e tradizione. Dal caloroso benvenuto nel nostro hotel, situato in una posizione strategica per ammirare panorami mozzafiato, vi accompagneremo in un viaggio attraverso sentieri ricchi di fascino: dall’ispirante trekking verso il Cristo Pensante e il monte Castellazzo, all’anello panoramico della Pala di San Martino, fino alle emozionanti escursioni che vi porteranno tra laghi alpini, vallate storiche e rifugi accoglienti. Ogni itinerario, studiato per esaltare la bellezza e la storia di questo territorio, vi regalerà esperienze uniche, arricchite da momenti di relax e scoperta della genuinità dei prodotti locali. Preparatevi a lasciarvi incantare da paesaggi da cartolina e a vivere un’avventura autentica tra le maestose cime delle Dolomiti.
PROGRAMMA
Arrivo
Il punto di ritrovo è direttamente presso il nostro hotel, situato nel cuore di San Martino di Castrozza, dove potrete già immergervi nella bellezza mozzafiato del paesaggio con una piacevole passeggiata. L’appuntamento è fissato per le 18:00, quando incontrerete la nostra guida, che vi fornirà una dettagliata presentazione del trekking in programma. Dopo, sarà il momento di rilassarci e gustare una deliziosa cena insieme.
Cristo Pensante e monte Castelaz
Il trekking del Cristo Pensante è un’escursione facile nelle Dolomiti delle Pale di San Martino, ideale per tutti. Si sviluppa verso la cima del monte Castellazzo, dove si trova la statua del Cristo Pensante, eretta nel 2009 per volere dell’istruttore di Nordic Walking Pino Dellasega e realizzata dallo scultore Paolo Lauton. Questa statua invita alla meditazione, offrendo un’opportunità per rallentare e immergersi nel panorama mozzafiato delle Pale di San Martino. Oltre alla sua bellezza, il percorso ha un valore storico: il monte Castellazzo fu teatro di intense battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, con segni ancora visibili come trincee, gallerie e filo spinato. L’itinerario include anche la famosa Baita Segantini, un rifugio iconico delle Dolomiti, punto di sosta ideale per chi ama la montagna.
» Dislivello: 430 m (7,7 km) – Durata 3,5 ore
Anello dalla Pala di San Martino
Il giro della Pala di San Martino offre un’esperienza indimenticabile tra panorami mozzafiato e paesaggi lunari. Il percorso inizia con una salita in funivia che vi porterà direttamente al Rifugio Rosetta, dal quale si apre una vista spettacolare sull’orizzonte circostante. Da lì, il trekking si snoda lungo un affascinante anello che tocca alcuni dei punti più suggestivi della zona. Il sentiero attraversa paesaggi spettacolari, dalle rocce imponenti, con viste panoramiche sulle vette circostanti, come la Pala di San Martino, il Cimon della Pala e le altre cime delle Pale di San Martino. Lungo il cammino, si possono scoprire anche testimonianze della Grande Guerra. Affronteremo un tratto attrezzato molto esposto. La discesa avviene attraverso un altro sentiero panoramico che porta direttamente nel nostro hotel, permettendo di ammirare la maestosità delle montagne da angolazioni diverse.
» Dislivello: 480 m salita – 1600 discesa (15 km) – Durata 6 ore
Laghi di Colbricon e cima Cavalazza
L’escursione ai Laghi di Colbricon e alla Cima Cavalazza è un percorso affascinante tra natura e storia, nella catena del Lagorai. Partendo dal Passo Rolle, si raggiungono i Laghi di Colbricon, due specchi d’acqua alpini circondati da boschi e montagne, con un rifugio omonimo ideale per una sosta. Proseguendo verso Cima Cavalazza (2.322 m), si attraversano paesaggi rocciosi fino a raggiungere un balcone panoramico sulle Pale di San Martino, il famoso Cimon della Pala (il Cervino delle Dolomiti). Lungo il sentiero si trovano trincee e gallerie della Grande Guerra, testimoniando il passato bellico della zona. Un itinerario che unisce panorami mozzafiato, storia e natura incontaminata.
» Dislivello: 490 m (7 km) – Durata 3 ore
Anello della Val Venegia
L’anello della Val Venegia è un’escursione da non perdere, che attraversa uno degli angoli più suggestivi delle Dolomiti. Il percorso si snoda tra pascoli alpini, boschi di larici e spettacolari vedute sulle Pale di San Martino, regalando un’esperienza autentica tra natura e tradizione. L’itinerario inizia dal Parcheggio Pian dei Casoni e segue una comoda strada sterrata fino a Malga Venegia, dove è possibile assaporare prodotti tipici locali. Proseguendo, si raggiunge Malga Venegiota, con una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche. Il sentiero continua fino a Baita Segantini (2.200 m), uno dei punti panoramici più iconici delle Dolomiti, con il Cimon della Pala che si riflette nelle sue acque. Il ritorno avviene lungo un sentiero che attraversa pascoli e boschi, chiudendo un anello spettacolare che unisce natura, cultura alpina e paesaggi da cartolina. Perfetto per un’escursione immersiva senza difficoltà tecniche.
» Dislivello: 550 m (13,5 km) – Durata 5 ore
Mattina alle Crode Rosse – pomeriggio alle Terme
L’escursione di oggi alle Crode Rosse è una delle meno frequentate delle Dolomiti, ideale per chi cerca panorami spettacolari lontano dai percorsi più battuti. Il sentiero attraversa ambienti suggestivi, tra pascoli d’alta quota, ghiaioni rocciosi e creste panoramiche, offrendo una varietà di paesaggi unica. La parte più emozionante del percorso è senza dubbio la cima delle Crode Rosse, una distesa erbosa sospesa nel cuore delle montagne. Da qui, la vista è impareggiabile: di fronte si staglia il maestoso Cimon della Pala, che domina l’orizzonte, mentre alle spalle si apre un incredibile scenario su San Martino di Castrozza, Passo Rolle e la Catena del Lagorai, con il Colbricon in primo piano. In lontananza si scorgono anche le guglie del Latemar.
» Dislivello: 310 m in salita – 750 m in discesa (7 km) – Durata 3 ore
La Val Canali
La Val Canali è considerata una delle valli più affascinanti delle Dolomiti, un autentico paradiso naturale incorniciato dalle spettacolari Pale di San Martino. Un ponte attraversa il ruscello e ci porta sul lato occidentale della valle., seguendo il sentiero tematico “Muse Fedaie”, dedicato alla storia e alla ricchezza naturale di questo territorio. Il cammino si apre su ampi prati e pascoli alpini, dove il panorama si fa sempre più suggestivo, con le Pale di San Martino che si ergono maestose, creando uno scenario da cartolina. Proseguiamo in direzione del Rifugio Treviso, il punto più alto della nostra escursione. La strada forestale lascia presto spazio a un sentiero più ripido, che si inerpica nel bosco con una serie di tornanti, immergendoci in un ambiente selvaggio e incontaminato. Raggiunto il Rifugio Treviso, ci concediamo una meritata sosta per ammirare il panorama straordinario che si apre davanti a noi: un mosaico di cime imponenti e vallate verdeggianti, perfetto per immergersi nella bellezza senza tempo delle Dolomiti.
» Dislivello: 640 m (15 km) – Durata 5 ore
Partenza
L’ultimo giorno sarà dedicato al relax e allo shopping. Dopo una colazione tranquilla, avrete tutto il tempo per esplorare il centro di San Martino di Castrozza o un altro paesino vicino, dove potrete acquistare souvenir tipici delle Dolomiti: prodotti locali come formaggi, speck, artigianato in legno e abbigliamento outdoor. Questo sarà anche un momento per godersi la tranquillità del paesaggio circostante, facendo una passeggiata leggera e prendendo qualche cartolina per ricordare il viaggio. Senza fretta, ci prepareremo al rientro, portando con noi non solo i ricordi della natura ma anche un po’ della cultura e delle tradizioni di queste splendide montagne.
Accompagna: Michele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/
Come arrivare:
Auto o bus.
Prenotazione:
Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio.
Prenotazione con acconto di 200 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.
Quota di partecipazione:
Soggiorno in hotel 3 stelle in camera doppia con trattamento di mezza pensione (colazione e cena) a soli 710€ a persona.
Numero minimo partecipanti: 8 Numero massimo partecipanti: 16
Cosa comprende la quota
Il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale..
Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. Rimborso spese autista in caso di condivisione auto. Tassa di soggiorno hotel. Eventuali biglietti bus, funivie.
Cosa portare in escursione
Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!
Chi organizza
L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti