Trekking nella Costiera Amalfitana, il sentiero degli Dei, Punta Campanella, le Ferriere …

dal 29 ottobre al 1 novembre 2022 – Trekking nella Costiera Amalfitana, (il sentiero degli Dei, il monte Tre Calli al tramonto,  la Valle delle Ferriere e Punta Campanella).

Tutti conoscono il Sentiero degli Dei ma quanti hanno percorso il Monte Tre Calli? “Il vero sentiero degli Dei”, la parte più alta a ridosso del classico sentiero, dove la Penisola Sorrentina si perde all’orizzonte (con il suo lato Sud che precipita a mare con spettacolari falesie), Positano e la sua azzurra baia, il piccolo arcipelago de Li Galli e l’isola di Capri coi suoi faraglioni. Uno spettacolo mozzafiato.

E il cuore di Punta Campanella l’avete mai visto?

PROGRAMMA
> Sabato 29 – Mattina libera, ore 13 partenza per il Monte Tre Calli per gustarci la penisola Sorrentina in tutti i suoi tre lati, fino all’isola di Capri al tramonto.

> Domenica 30 – Giro ad anello sul panoramico e famigerato sentiero degli Dei, con affacci stupendi sul mare e nella valle. Dopo essere arrivati a Positano, prenderemo il traghetto fino ad Amalfi.

> Lunedì 31 – Andremo a camminare nella famosa Valle delle Ferriere, partendo da Amalfi, un canyon profondo fino ad 800 metri, che le acque piovane e sorgive hanno scavato (in duri calcari cretacici e giurassici) al ritmo medio di circa mezzo millimetro all’anno. Nella zona delle cascate, il microclima del fondovalle è favorevole ad una vegetazione quasi da sottobosco tropicale.

> Martedì 1 – Partenza per Punta Campanella, un percorso ad anello che consente l’attraversamento della parte estrema della Penisola Sorrentina, una zona storicamente importante e rimasta ancora quasi miracolosamente selvaggia. Andremo dapprima alla Cappella di San Costanzo, da dove la vista spazia sul golfo di Napoli e di Salerno, sugli isolotti dei Galli e l’isolotto di Vetara, sulla Baia di Jeranto e la torre di Montalto. Per poi proseguire per la torre di Punta Campanella, luogo in cui nell’antichità sorgeva il tempio di Atena – Minerva, e alla grotta delle Sirene. Il rientro sarà per l’antica via in basolato romano.

Soggiorneremo in Hotel in camere doppie, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena), compreso 1/2 acqua 1/2 vino.

Dati tecnici:

» Difficoltà: E  –  (Vedi cosa significa)
» Tutte le escursioni sono di difficoltà media
» Amici a 4 zampe: consentito

Ritrovo:

» Frosinone, Cassino, Ceprano
» Agerola
» Roma

(Si raccomanda la puntualità).

Prenotazione:

Per prenotare inviare un messaggio al 3397222680 Michele

Gestione tecnica agenzia Chalet Viaggi, Tel. 063010885 – 3938398946

Prenotazione con acconto di 100€, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia

Quota di partecipazione:

271 € a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena), compreso 1/2 acqua 1/2 vino. Singola 321 €. Imposta di soggiorno 1,5€ al giorno da pagare in hotel.

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://compagniadeiviandanti.com/registrazione/ La quota sociale ha un costo di 5€. Assicurazione annuale 10€.

AccompagnaMichele Biondi Guida Aigae tessera n. LA521 – Cell. 3397222680 – sito web: https://trekking.one/ 

Cosa comprende la quota?

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e mezza pensione. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione. Traghetti, bus e tassa di soggiorno.

Obbligatorio, vestiario, cibo?

E' obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E' consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Chi organizza?

L'escursione è organizzata dalla Guida su incarico della "Compagnia dei Viandanti". La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Aggiornamentise vuoi essere informato sulle attività della Compagnia dei Viandanti, invia un messaggio al 3291242393 tramite WhatsApp, con il testo “richiesta programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al canale Telegram https://t.me/compagnia_dei_viandanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *